18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCulturaAbbazia di Sassovivo, a Foligno si fa il punto sulle campagne di...

Abbazia di Sassovivo, a Foligno si fa il punto sulle campagne di scavo e si guarda al futuro

Pubblicato il 12 Gennaio 2018 17:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Indagini archeologiche, da una parte, e nuovi progetti di ricerca, dall’altra. E’ su questi due aspetti che verterà il convegno di studi organizzato dall’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo”, in programma per sabato 13 gennaio, alle 15.30, nella sala Rossa di palazzo Trinci, nella città della Quintana. Al centro dell’attenzione, ovviamente, la storica abbazia folignate. Ad aprire i lavori, subito dopo i saluti istituzionali, sarà la docente di restauro architettonico all’Università ‘Sapienza’ di Roma, Lia Barelli, coordinatrice scientifica sia degli scavi archeologici di Sassovivo. A lei il compito di intervenire sulle campagne di scavo, con un occhio particolare allo stato degli studi. Il riferimento sarà, in particolare, alle conclusioni preliminari delle quattro campagne archeologiche, condotte dal 2014 al 2017. A seguire sarà la volta della direttrice degli scavi di Sassovivo, Maria Romana Picuti, (Università della Sapienza di Roma) che parlerà del “caso di Sassovivo” dalla regola di San Benedetto alle fornaci per campane nelle chiese. Il ritrovamento di una fornace di campane al centro dell’avancorpo della chiesa abbaziale di Sassovivo, avvenuto nel corso delle indagini archeologiche, diventerà quindi l’occasione per una riflessione sull’importanza del segnale sonoro e sulla rigorosa osservanza della scansione del tempo che impone la vita monastica. Un passaggio, poi, all’area cimiteriale e alla datazione di alcune tombe con Raffaele Pugliese,  mentre Ottavio Bucarelli e Roberta Taddei, presidente dell’associazione “Amici dell’Abbazia di Sassovivo” illustreranno l’importanza del progetto, ancora in fieri, della digitalizzazione delle ‘Carte’ di Sassovivo, ovvero del fondo documentario che contiene la storia spirituale politica e materiale della potente abbazia, tra XI e XIV secolo espressione e centro di una forza economica dominante.

Articoli correlati