24.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaFinisce il sogno di Foligno: è fuori dalla corsa a Capitale italiana...

Finisce il sogno di Foligno: è fuori dalla corsa a Capitale italiana della Cultura

Pubblicato il 16 Gennaio 2018 08:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Foligno non sarà Capitale italiana della Cultura per il 2020. La città della Quintana è stata esclusa dalla commissione di esperti creata dal ministero dei Beni e delle Attività culturali. Nella giornata di ieri, lunedì 15 gennaio, il Mibact ha comunicato la “short list” delle dieci città che arriveranno in finale. Delle trentuno che ancora erano in ballottaggio, all’ultimo step arriveranno solamente Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. Fuori dunque Foligno, che aveva deciso di aderire al bando di maggio 2017, presentando a settembre la sua candidatura con uno specifico dossier. Pur con due mesi di ritardo quindi, la commissione presieduta da Stefano Baia Curioni si è pronunciata sulla lista ristretta. Ora le città rimaste si giocheranno la possibilità di rappresentare per un anno la nuova offerta culturale e turistica nazionale, attuando il proprio progetto grazie al contributo statale di 1 milione di euro. “L’iniziativa – spiegano dal Mibact – istituita con la legge Art Bonus per il periodo 2015–2018 per valorizzare la progettualità delle candidate italiane a Capitale Europea della Cultura 2019 e divenuta stabile con la legge di Bilancio 2018, è volta a sostenere e incoraggiare cartelloni di eventi e attività capaci di far recepire in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo”. Il titolo di Capitale italiana della Cultura 2020 sarà assegnato, come di consueto, nell’ambito di una cerimonia pubblica nella sede del Ministero, a Roma, in via del Collegio Romano 27, il prossimo 16 febbraio alle 11 alla presenza del ministro Dario Franceschini.

Articoli correlati