29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaFoligno, inaugurata la mostra dedicata al Carnevale di Sant’Eraclio

Foligno, inaugurata la mostra dedicata al Carnevale di Sant’Eraclio

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Dopo la presentazione della 57esima edizione del Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio, che prenderà il via domenica 28 gennaio con il primo corso mascherato, giovedì pomeriggio è stata inaugurata anche la mostra fotografica e culturale che racconta il “Carnevale più grande dell’Umbria e tra i più antichi d’Italia”. La mostra, ospitata nel foyer dell’ex teatro Piermarini, a corso Cavour, sarà visitabile fino al 10 febbraio prossimo. Presente al taglio del nastro anche la presidente dell’assemblea legislativa, Donatella Porzi. “Apprezzo l’evoluzione che la rassegna  ha avuto negli anni, di cui ho un personale ricordo scolastico. – ha detto – Ottima la scelta di Foligno come sito della mostra fotografica e culturale. Il Carnevale – ha proseguito Donatella Porzi – è una manifestazione ricca di storia, che nel tempo ha acquisito riconoscimenti internazionali grazie alla maestria artigianale dei cartapestai, che adoperano tecniche di lavorazione sempre più innovative”.  Accanto a Donatella Porzi, anche il vicesindaco e assessore alla cultura Rita Barbetti, il presidente del “Carnevale dei Ragazzi” Fabio Bonifazi e il parroco dell’Unità Pastorale Sant’Eraclio – Cancellara don Luigi Filippucci. La mostra, ideata da Roberto Mosconi, sarà l’opportunità per tutta la città di conoscere, approfondire e apprezzare il dietro le quinte del “Carnevale dei Ragazzi”. La mostra sarà aperta tutti i giorni – tranne domenica 28 gennaio e 4 febbraio – dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. Si prefigge il fine di raccontare la storia con le anticipazioni del libro inedito sulle origini del Carnevale del professore Gianni Sante Piermarini dal 1542 al 1960 e  di fornire in “Come una lingua si insedia in una struttura sociale” uno spaccato sul dialetto e tradizioni a cura dello scrittore Franco Bosi. Hanno collaborato eccellenze dell’arte fotografica (Luca Faranfa, Gastone Tonnetti, Daniela Giannangeli, Ugo Pirone, Giuseppe Brunelli, Stefano Trabalza e Massimo Badiali) provenienti dall’Associazione Fotografi di Foligno. In esposizione anche le immagini dell’archivio storico curate dal professor Ugo Lucidi, costumi carnevaleschi, le fasi di costruzione dei carri allegorici e le varie tecniche utilizzate dalle strutture in ferro, alla cartapesta e al polistirolo. Un angolo della mostra è, poi, dedicata al professor Giovanni Polanga preside della scuola media “Galilei” di Sant’Eraclio. Di pregio, infine, le sculture e le poesie di Edmondo Gentili.

Articoli correlati