23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaDal nuovo piano sulla mobilità alla manutenzione delle strade: ecco come cambia...

Dal nuovo piano sulla mobilità alla manutenzione delle strade: ecco come cambia Foligno

Pubblicato il 29 Gennaio 2018 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La legislatura è agli sgoccioli, ma l’assessorato ai lavori pubblici di Foligno non vuole fermarsi proprio ora. A poco più di un anno dal termine del Mismetti-bis, sono ancora diverse le opere in cantiere da parte dell’amministrazione comunale, per creare quella che sarà la città del futuro. Dall’avvio di questo ultimo mandato nel 2014 al 2019, i Lavori pubblici contano di investire in totale 45 milioni di euro per le opere di Foligno. Il quadro è stato fatto lunedì mattina dall’assessore competente Graziano Angeli, che ha ricordato come “nel 2017 l’assessorato ha ingolfato l’Ufficio gare del Comune per quanti lavori sono stati presentati”. Il tutto, in stretta sinergia con i cittadini, visto che numerose decisioni sono state prese sentendo anche gli abitanti delle zone interessate dai lavori. Circa sessanta le assemblee pubbliche organizzate. “Dal terremoto del ’97 ad oggi – ha ricordato Angeli – la città ha cambiato profondamente mentalità”. Con l’assessore, in conferenza stampa si sono presentati anche il dirigente Francesco Castellani e gli ingegneri Gian Antonio Cicioni e Roberto Righi. Alcuni interventi sono già stati illustrati dalla redazione di Rgunotizie (leggi qui), mentre per altri sono state illustrate delle novità. E’ il caso delle manutenzioni e della ridefinizione della viabilità. Entro la primavera partiranno dei contratti stipulati dal Comune con delle ditte che si occuperanno della manutenzione di strade, verde pubblico e cimiteri. Per quanto riguarda le strade, una squadra si occuperà giornalmente del “rattoppo delle buche”. La ditta, monitorata dagli uffici comunali tramite Gps, percorrerà il territorio folignate per sistemare il manto stradale. A ciò si aggiungerà un’altra serie di interventi di asfaltatura con una macchina microfinitrice. Spazio anche al rifacimento della segnaletica orizzontale e alla cura del verde pubblico. PIANO DEL TRAFFICO – Altra grande novità è quella che interessa il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums). Entro febbraio verrà affidata la progettazione del nuovo piano viario. Lo stesso, andrà approvato entro l’anno, con la società di ingegneria che ha vinto la gara che dovrà ridisegnare il traffico anche in considerazione delle nuove infrastrutture legate alle piste ciclopedonali. Inserita nel piano triennale delle opere pubbliche l’implementazione dalle strumentazioni di controllo della Ztl, con la possibilità di installare i varchi elettronici anche in uscita dal centro storico. PASSAGGI A LIVELLO E ROTATORIE – Chiusa la partita legata al passaggio a livello di via Serena, il Comune ora punta lo sguardo su altre intersezioni tra strade e ferrovia. La prossima chiusura prevista è quella del passaggio a livello nella zona di Cappannaccio, tra le frazioni di Vescia e San Paolo. Nei prossimi anni si prevedrà anche la chiusura di quello in via della Ferrovia, in località Spineto. Per la questione legata alle rotatorie, per quella che sorgerà tra via Piave e via Campagnola il progetto verrà affidato a breve, mentre ci sarà da attendere un po’ di più per quella di San Magno (tutto è legato all’approvazione del Piano città).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati