16 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàSpoleto, un crowfunding per gli arredi delle nuove scuole di San Paolo

Spoleto, un crowfunding per gli arredi delle nuove scuole di San Paolo

Pubblicato il 7 Febbraio 2018 16:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

Il Pd all’attacco di Vus: “Foligno sta retrocedendo”

L’audizione dell’azienda durante la commissione controllo o garanzia non ha soddisfatto il gruppo “dem”, che ha espresso il proprio disappunto ed evidenziato i punti critici esposti dal Cda guidato da Paolo Ernesto Arcangeli

Sarà attraverso lo strumento del crowfunding che si cercherà di dare un volto alle aule del polo scolastico antisismico di Spoleto, che sorgerà nell’area di San Paolo. Lì dove verranno accolti gli studenti della scuola media “Dante Alighieri” e i piccoli alunni della scuola materna “Prato fiorito”, rese totalmente inagibili dagli eventi sismici del 2016. Ogni cittadino avrà così la possibilità – collegandosi al portale Eppela – di dare il proprio contributo per la realizzazione della nuova scuola, donando fondi che andranno a sostenere l’acquisto degli arredi. Ciascun euro donato, inoltre, varrà doppio. Sì, perché al raggiungimento della quota di 15mila euro, l’Anci cofinanzierà la parte restante. Tornando agli arredi, questi verranno disegnati da studenti e docenti attraverso un progetto di co-design dal titolo “SicuraMente”. Il nuovo polo scolastico verrà realizzato con materiali e tecnologie di ultima generazione. La concezione degli spazi e degli arredi, inoltre, sarà all’altezza dei moderni standard, così da favorire l’apprendimento e la vivibilità degli studenti. Aule, spazi comuni, corridoi e l’area verde saranno arricchiti con suppellettili e strumenti che vanno oltre lo spazio scolastico tradizionale e includono anche l’utilizzo di device mobili che consentiranno il superamento della stessa dimensione fisica dell’aula e l’accesso ad ambienti di lavoro collocati nello spazio virtuale. Le aule 3.0 saranno spazi organizzati in termini di apertura verso l’esterno per favorire una didattica innovativa che privilegi approcci laboratoriali e collaborativi. Una particolare attenzione e cura sarà rivolta alla sezione Montessoriana della scuola dell’infanzia. In questo caso la scelta ricadrà sull’acquisto di mobili in legno senza formaldeide, per creare un mondo fatto di curve e legno, di sensazioni tattili, di colori che tranquillizzano, per bambini liberi di muoversi in uno spazio senza spigoli e senza ostacoli.

Articoli correlati