11.6 C
Foligno
sabato, Aprile 26, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti del "Marconi" a lezione di sicurezza ferroviaria

Foligno, gli studenti del “Marconi” a lezione di sicurezza ferroviaria

Pubblicato il 8 Febbraio 2018 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti aggrediti a Foligno, la Uil Fpl chiede sanzioni efficaci e supporto psicologico

Dopo l’episodio di giovedì mattina in corso Cavour, il sindacato interviene per esprimere vicinanza e solidarietà alla polizia locale. Andrea Russo: “È solo l’ultimo di una lunga serie”

Foligno, weekend tra i musei: al Trinci si celebra Dante

Sabato 26 aprile visita alla mostra di fumetti e illustrazioni contemporanee dedicata al “sommo poeta”, accompagnata da un aperitivo a palazzo. Tutti gli orari di apertura dei altri poli culturali cittadini

Venticinque aprile, il Comune ci ripensa: in piazza gli interventi di Zuccarini e Galligari

Cambio di programma dopo le polemiche scoppiate in città negli scorsi giorni, quando l’amministrazione aveva annullato i discorsi istituzionali. Il presidente del consiglio comunale: “Tutti insieme, uomini e donne, sono riusciti a sconfiggere il nazifascismo”

Anche quest’anno il treno della legalità è tornato a fermarsi nelle scuole superiori di Foligno. E’ accaduto negli scorsi giorni al liceo scientifico e artistico “Marconi”, nell’ambito della dodicesima edizione delle Giornate di informazione e di approfondimento, progetto scolastico curato dai docenti Annarita Falsacappa e Luigi Simeoni in collaborazione con i rappresentanti degli studenti. In programma una quattro giorni dedicata all’attualità, con un occhio attento anche alla legalità. In agenda, infatti, diversi laboratori di educazione al rispetto di quelle che sono le leggi. Tra cui, appunto, “Train to be cool”, che ha visto l’ingresso nell’Istituto di via Isolabella degli uomini della polizia ferroviaria, a cominciare dal responsabile della sezione di Foligno, Alessandro D’Antoni. Nel corso dell’incontro, si è cercato di mettere i giovani in guardia dai pericoli in cui ci si può imbattere frequentando le stazioni, ma non solo. Oltre ad elencare rischi e buoni comportamenti – sia che ci si trovi a bordo del treno o meno – sono state anche illustrate le sanzioni e i risvolti di carattere penale in cui si può incorrere. Come sempre, poi, attenzione alla distrazione, soprattutto quando si indossano le cuffie per ascoltare la musica o si utilizzano gli smartphone. Insomma, un appuntamento che – come consuetudine ormai vuole – non solo punta a mettere i giovanissimi alla larga dai pericoli, ma sottolinea anche l’attenzione e la vicinanza della polizia ferroviaria nei confronti della comunità per la quale opera quotidianamente.

Articoli correlati