21.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàMartiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Martiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 9 Febbraio 2018 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Staccionata rovinata, bimbo cade nello stagno del Ph. La denuncia: “Spazi pubblici non curati”

A segnalare l’episodio, che fortunatamente si è risolto senza particolari conseguenze, Patto X Foligno. Pronta un’interrogazione: “Si monitorino le aree verdi e ludiche”

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Anche Foligno e Spoleto celebrano la giornata del ricordo. Domani, sabato 10 febbraio, nelle due cittadine umbre si svolgeranno le commemorazioni di tutti quegli italiani e di tutte quelle persone vittime delle foibe. A Foligno la commemorazione dei martiri delle foibe prevedrà, nell’omonima via in zona Agorà, la deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide in loro ricordo. L’appuntamento alle 11 vedrà l’intervento del sindaco Nando Mismetti. A Spoleto in programma due iniziative: la proiezione alla Sala Frau di un documentario sulla tragedia dell’esodo e una tavola rotonda alla biblioteca comunale con diversi contributi sul tema delle foibe. Il documentario “Magna Istria” verrà proiettato per gli studenti alla Sala Frau dalle 10.30, mentre alle 18.30 prevista la proiezione per il pubblico. La tavola rotonda è invece in programma mercoledì 14 febbraio alla biblioteca “Carducci”. “Ricordo: storia, parole, immagini”, questo il nome della conversazione a più voci sulle foibe, coordinata dal giornalista Andrea Tomasini. Intervengono Franco Papetti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Giovanni Stelli della Società di Studi Fiumani.

Articoli correlati