23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMartiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Martiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 9 Febbraio 2018 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Anche Foligno e Spoleto celebrano la giornata del ricordo. Domani, sabato 10 febbraio, nelle due cittadine umbre si svolgeranno le commemorazioni di tutti quegli italiani e di tutte quelle persone vittime delle foibe. A Foligno la commemorazione dei martiri delle foibe prevedrà, nell’omonima via in zona Agorà, la deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide in loro ricordo. L’appuntamento alle 11 vedrà l’intervento del sindaco Nando Mismetti. A Spoleto in programma due iniziative: la proiezione alla Sala Frau di un documentario sulla tragedia dell’esodo e una tavola rotonda alla biblioteca comunale con diversi contributi sul tema delle foibe. Il documentario “Magna Istria” verrà proiettato per gli studenti alla Sala Frau dalle 10.30, mentre alle 18.30 prevista la proiezione per il pubblico. La tavola rotonda è invece in programma mercoledì 14 febbraio alla biblioteca “Carducci”. “Ricordo: storia, parole, immagini”, questo il nome della conversazione a più voci sulle foibe, coordinata dal giornalista Andrea Tomasini. Intervengono Franco Papetti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Giovanni Stelli della Società di Studi Fiumani.

Articoli correlati