19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'elisoccorso dell'ospedale sarà potenziato

Foligno, l’elisoccorso dell’ospedale sarà potenziato

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

L’elisoccorso di Foligno è pronto ad un vero e proprio restyling. La piazzola di atterraggio adiacente all’ospedale “San Giovanni Battista” verrà infatti attrezzata per il volo notturno e in condizioni meteorologiche complicate. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini. Nella giornata di martedì, l’assessore ha effettuato un sopralluogo tecnico a Norcia e a Città della Pieve, che ospiteranno per la Valnerina ed il Trasimeno delle piazzole per l’elisoccorso. Il tutto rientra un progetto più ampio che prevede per l’Umbria la realizzazione o potenziamento di nove piazzole per l’elisoccorso tra cui, come detto, c’è anche Foligno. “Il progetto – ha riferito Barberini – verrà realizzato in collaborazione con le Marche e prevede la costruzione in tutta l’Umbria di nove piazzole per l’elisoccorso, tutte attrezzate anche per il volo notturno, di cui sette nei pressi di tutti i presidi ospedalieri di emergenza-urgenza e due a servizio delle aree della Valnerina e del Lago Trasimeno, rispettivamente nelle vicinanze dell’ospedale di Norcia e della Casa della salute di Città della Pieve. Si parte proprio da qui per dare risposte innanzitutto alle zone più in difficoltà – ha detto l’assessore -. Questo progetto qualificherà ancor di più la sanità umbra e la rete regionale dell’emergenza-urgenza, con risposte più adeguate ai bisogni di salute di persone e territori”.

Articoli correlati