15.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'elisoccorso dell'ospedale sarà potenziato

Foligno, l’elisoccorso dell’ospedale sarà potenziato

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

L’elisoccorso di Foligno è pronto ad un vero e proprio restyling. La piazzola di atterraggio adiacente all’ospedale “San Giovanni Battista” verrà infatti attrezzata per il volo notturno e in condizioni meteorologiche complicate. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini. Nella giornata di martedì, l’assessore ha effettuato un sopralluogo tecnico a Norcia e a Città della Pieve, che ospiteranno per la Valnerina ed il Trasimeno delle piazzole per l’elisoccorso. Il tutto rientra un progetto più ampio che prevede per l’Umbria la realizzazione o potenziamento di nove piazzole per l’elisoccorso tra cui, come detto, c’è anche Foligno. “Il progetto – ha riferito Barberini – verrà realizzato in collaborazione con le Marche e prevede la costruzione in tutta l’Umbria di nove piazzole per l’elisoccorso, tutte attrezzate anche per il volo notturno, di cui sette nei pressi di tutti i presidi ospedalieri di emergenza-urgenza e due a servizio delle aree della Valnerina e del Lago Trasimeno, rispettivamente nelle vicinanze dell’ospedale di Norcia e della Casa della salute di Città della Pieve. Si parte proprio da qui per dare risposte innanzitutto alle zone più in difficoltà – ha detto l’assessore -. Questo progetto qualificherà ancor di più la sanità umbra e la rete regionale dell’emergenza-urgenza, con risposte più adeguate ai bisogni di salute di persone e territori”.

Articoli correlati