14.6 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCronacaBorgo Trevi, alla scuola primaria lavori per due milioni di euro

Borgo Trevi, alla scuola primaria lavori per due milioni di euro

Pubblicato il 23 Febbraio 2018 13:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Annunciati i lavori per la scuola primaria di Borgo Trevi. L’amministrazione comunale ha, infatti, fatto sapere che il plesso della popolosa frazione è inserito nella lista di quelli ammessi a contributo, per interventi di adeguamento e miglioramento sismico, pubblicata dal Miur. La cifra, superiore ai due milioni di euro, arriva grazie alle risorse stanziate dal Governo e dal Parlamento nella Legge di bilancio 2017. Con questa somma il Comune provvederà ad ampliare la scuola primaria, con la costruzione di nuovi ambienti destinati ad aule e ad una palestra, utilizzando spazi già esistenti e sismicamente adeguati, per laboratori e aule speciali. Dal progetto filtra che saranno utilizzati impianti tecnologici altamente performanti e fonti rinnovabili, in modo da rendere il nuovo plesso scolastico quasi totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Saranno riqualificati gli spazi esterni, che saranno interpretati come estensioni degli ambienti didattici e dei luoghi di relazione scuola-collettività. Sarà creato, inoltre, un percorso pedonale sicuro e protetto, accessibile a tutti, che collegherà viale della Stazione a viale Gramsci. 

Articoli correlati