24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaBorgo Trevi, alla scuola primaria lavori per due milioni di euro

Borgo Trevi, alla scuola primaria lavori per due milioni di euro

Pubblicato il 23 Febbraio 2018 13:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Annunciati i lavori per la scuola primaria di Borgo Trevi. L’amministrazione comunale ha, infatti, fatto sapere che il plesso della popolosa frazione è inserito nella lista di quelli ammessi a contributo, per interventi di adeguamento e miglioramento sismico, pubblicata dal Miur. La cifra, superiore ai due milioni di euro, arriva grazie alle risorse stanziate dal Governo e dal Parlamento nella Legge di bilancio 2017. Con questa somma il Comune provvederà ad ampliare la scuola primaria, con la costruzione di nuovi ambienti destinati ad aule e ad una palestra, utilizzando spazi già esistenti e sismicamente adeguati, per laboratori e aule speciali. Dal progetto filtra che saranno utilizzati impianti tecnologici altamente performanti e fonti rinnovabili, in modo da rendere il nuovo plesso scolastico quasi totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Saranno riqualificati gli spazi esterni, che saranno interpretati come estensioni degli ambienti didattici e dei luoghi di relazione scuola-collettività. Sarà creato, inoltre, un percorso pedonale sicuro e protetto, accessibile a tutti, che collegherà viale della Stazione a viale Gramsci. 

Articoli correlati