13.6 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàPescatori del Topino, per i dieci anni di attività anche un fumetto...

Pescatori del Topino, per i dieci anni di attività anche un fumetto che racchiude l’amore per lo sport

Pubblicato il 27 Febbraio 2018 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

“La Notte degli oggetti desiderabili”. È questo il titolo del fumetto realizzato in occasione del decimo anniversario della Asd Pescatori del Topino e presentato martedì mattina alle classi del III° Circolo di Foligno. Come hanno spiegato il consigliere e responsabile della comunicazione dell’associazione sportiva Fabrizio Reali, il consigliere comunale delegato allo sport di Foligno Enrico Tortolini e la dirigente scolastica del III° circolo Ortensia Marconi, l’associazione nata nel 2008 omaggerà i partecipanti degli eventi promossi dell’associazione stessa con questo fumetto. Un regalo singolare, in quanto dà voce e forma ad una storia piacevole e divertente: i protagonisti sono Andrea, un pescatore conclamato vincitore e Alessandro, un bambino che assiste alla premiazione in lacrime perché ha perso la sua gara di pesca. A fare da sfondo, ovviamente, è il fiume Topino. Il resto, è tutto da leggere. Il fumetto, che è parte del progetto sportivo per il sociale e la beneficenza “Sport for All – Play for Life”, è stato reso possibile grazie alla sinergia di Marcello Biondi, soggettista, di Andrea Gallo Lassere, sceneggiatore, e di Moreno Chiacchiera, disegnatore e fumettista folignate di fama mondiale. Il titolo è stato ripreso dal secondo episodio della seconda stagione di Fringe, una serie televisiva americana trasmessa dal 2008 al 2013. Appartenente al genere della fantascienza, il telefilm mette in scena le indagini nel campo della cosiddetta “scienza di confine” condotte dall’omonima divisione dell’Fbi di Boston nello studio di fenomeni paranormali e nell’episodio specifico, troviamo un riferimento alla pesca sportiva. L’obiettivo è quello di lasciare una testimonianza del progetto “Sport for All – Play for Life”. La prima iniziativa cui si darà vita è l’indizione di un concorso di disegno a tema, cui parteciperanno gli alunni delle scuole elementari di Foligno. I disegni dei bambini verranno selezionati da alcuni professionisti e successivamente esposti. Come ha dichiarato Fabrizio Reali, “il decimo anniversario è un piccolo, ma importante traguardo che il nostro club ha raggiunto. Le parole volano, gli scritti rimangono. Questo è il motivo principale per il quale abbiamo voluto creare e far realizzare a professionisti del settore il fumetto. ‘La Notte degli Oggetti Desiderabili’ è l’esempio tangibile e concreto delle capacità organizzative e gestionali di questa associazione sportiva, che ha voluto fortemente coinvolgere alla loro festa decennale tutta la comunità locale folignate e umbra”. Reali ha inoltre sottolineato come “Sport for All – Play for Life” sia non solo una realtà sportiva, ma anche una comunità impegnata sul fronte sociale e per la beneficienza. Il consigliere delegato allo sport Enrico Tortolini ha ribadito l’importanza di questo progetto, “in quanto corona il lavoro che stiamo facendo anche in virtù del fatto che Foligno è città europea dello sport 2018. Il progetto ha detto Tortolini – è importante perché valorizza il lavoro dei giovani ed inoltre mette in luce uno sport, quello della pesca, che è meno conosciuto rispetto ad altri, ma che vanta numerosi appassionati. Uno sport piacevole in quanto ci dà modo di stare in mezzo alla natura e di condividere emozioni”.

Articoli correlati