25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeEconomiaIl gruppo Caprai pronto a passare al fondo internazionale Oaktree

Il gruppo Caprai pronto a passare al fondo internazionale Oaktree

Pubblicato il 1 Marzo 2018 12:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Il gruppo Caprai pronto a passare al fondo d’investimento internazionale Oaktree. La notizia porta la firma di Milano Finanza, il quotidiano economico lombardo, per il quale proprio in questi giorni si sarebbe definito l’accordo con le banche. Banche che sarebbero esposte per 45 milioni di euro. Un’acquisizione, quella in atto, che porterebbe Oaktree a prendere il pieno possesso dell’intera azienda: dal comparto vitivinicolo legato alla produzione del pregiato Sagrantino di Montefalco a quello tessile con Maglital, azienda proprietari di vari marchi tra cui il noto Cruciani, che opera nel settore dei tessuti, del cashmere e degli accessori come ricordano i celebri braccialetti in macramè. Bottiglie di Sagrantino e manufatti firmati Cruciani, ma non solo. Il gruppo Caprai, infatti, vanta anche un 50 per cento di quote all’interno del lanificio Cariaggi. Tutti settori che, negli ultimi tempi, hanno permesso di portare a casa utili positivi, a fronte però, come detto, di una situazione debitoria nei confronti delle banche che ha spianato di fatto la strada all’ingresso in campo di Oaktree. Secondo quanto reso noto sempre dal quotidiano economico-finanziario milanese, comunque, il fondo d’investimento internazionale potrebbe subentrare anche solo come azionista e non necessariamente nella gestione delle varie attività del gruppo fondato a metà degli anni Cinquanta da Arnaldo Caprai e oggi gestito dal figlio Marco.

Articoli correlati