21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCultura“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per...

“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per la famiglia

Pubblicato il 10 Marzo 2018 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Sarà presentato a Todi, domenica 11 marzo, il libro di Gilberto Santucci e Sonia Montegiove, intitolato “Gnomeide”. Alle 17, nella Sala del Consiglio, il pubblico potrà entrare in contatto con questo particolare lavoro, in compagnia degli autori, del professor Stefano Epifani, docente di Social media all’Università “La Sapienza” di Roma, e di Rita Boini, giornalista e scrittrice. Il libro non è una semplice raccolta di post pubblicati su Facebook, ma un simpatico ed originale testo che racconta l’esperienza di due genitori a contatto con i loro figli, gli gnomi appunto. Non manca una fondamentale parte tecnica, nella quale 10 esperti forniscono il loro prezioso contributo nell’aiutare i lettori, nell’uso consapevole dei nuovi media, in modo da poter essere utili ai propri figli nella costruzione della propria identità digitale. Un racconto che, post dopo post, permette ai lettori di conoscere molto riguardo alla storia di questa famiglia, in particolare quelle dei due “gnomi”, attraverso le loro osservazioni. Ciò che emerge è una sorta di cronaca di dieci anni di vita, con la quale emozionarsi, sorridere e riflettere. Se non bastassero le emozioni che questo libro trasmette e gli insegnamenti che dà, c’è da ricordare che acquistando questo testo si possono aiutare molti bambini. I proventi delle vendite, infatti, saranno interamente devoluti all’Ailr, l’Associazione Italiana per la Lotta al Retinoblastoma, che fornisce il suo fondamentale contributo durante il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia, stando vicino a loro e alle famiglie.

Articoli correlati