22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCultura“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per...

“Gnomeide”, dalla vita quotidiana ai consigli degli esperti: una guida social per la famiglia

Pubblicato il 10 Marzo 2018 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Sarà presentato a Todi, domenica 11 marzo, il libro di Gilberto Santucci e Sonia Montegiove, intitolato “Gnomeide”. Alle 17, nella Sala del Consiglio, il pubblico potrà entrare in contatto con questo particolare lavoro, in compagnia degli autori, del professor Stefano Epifani, docente di Social media all’Università “La Sapienza” di Roma, e di Rita Boini, giornalista e scrittrice. Il libro non è una semplice raccolta di post pubblicati su Facebook, ma un simpatico ed originale testo che racconta l’esperienza di due genitori a contatto con i loro figli, gli gnomi appunto. Non manca una fondamentale parte tecnica, nella quale 10 esperti forniscono il loro prezioso contributo nell’aiutare i lettori, nell’uso consapevole dei nuovi media, in modo da poter essere utili ai propri figli nella costruzione della propria identità digitale. Un racconto che, post dopo post, permette ai lettori di conoscere molto riguardo alla storia di questa famiglia, in particolare quelle dei due “gnomi”, attraverso le loro osservazioni. Ciò che emerge è una sorta di cronaca di dieci anni di vita, con la quale emozionarsi, sorridere e riflettere. Se non bastassero le emozioni che questo libro trasmette e gli insegnamenti che dà, c’è da ricordare che acquistando questo testo si possono aiutare molti bambini. I proventi delle vendite, infatti, saranno interamente devoluti all’Ailr, l’Associazione Italiana per la Lotta al Retinoblastoma, che fornisce il suo fondamentale contributo durante il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia, stando vicino a loro e alle famiglie.

Articoli correlati