18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaFoligno, all'Arca del Mediterraneo si apre una finestra sull'Afghanistan

Foligno, all’Arca del Mediterraneo si apre una finestra sull’Afghanistan

Pubblicato il 15 Marzo 2018 11:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

L’idea è quella di realizzare delle serate a tema dove poter approfondire le realtà di alcuni paesi, creando dibattiti e una consapevolezza reale di come stanno vivendo alcune comunità sparse per il mondo. Il gruppo “Hodi Hodi” non è nuovo ad iniziative sociali che abbracciano più culture. Tra tutti, ricordiamo l’evento clou dell’estate, “Note al Crepuscolo”, con il concerto di mezzanotte nel rifugio del Cai alle Brunette di Trevi. L’evento “Una finestra sull’Afghanistan”, che si svolgerà venerdì 16 marzo alle 21 all’Arca del Mediterraneo di Foligno, sarà incentrato principalmente sulla realtà afgana. “La nostra idea è quella di creare un appuntamento fisso – dichiara Paolo Busciantella del gruppo Hodi Hodi – che possa essere un monito d’informazione per tutti coloro che si interessano a culture e realtà in minoranza e soprattutto in difficoltà”. La serata sarà coadiuvata da Fabio e Livia, rappresentanti dell’associazione “Omnes…oltre i confini”, che, in collaborazione con l’Opr (una ong afghana) ed altri volontari, hanno realizzato la “Scuola delle bambine e degli orfani di guerra” a Lashkar Gah. Inoltre, durante la serata sarà effettuato video collegamento con un Rahmatullah Hanefi e Shadi Khan, collaboratori e referenti del progetto in Afghanistan. “Queste serata hanno lo scopo di informare e sensibilizzare – continua Busciantella – ma anche conoscere luoghi che percepiamo lontani ma che in realtà sono molto vicino a noi”.

Articoli correlati