20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàTorna il concorso per “pollici verdi”: che la sfida di “Foligno in...

Torna il concorso per “pollici verdi”: che la sfida di “Foligno in fiore” abbia inizio

Pubblicato il 21 Marzo 2018 15:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

L’obiettivo è senza dubbio dei più nobili: fare di Foligno una città sempre più green. In quest’ottica vanno sicuramente i progetti legati alla mobilità dolce e gli interventi di restyling e di nuove realizzazioni di piste ciclabili ma – come si suol dire – anche l’occhio vuole la sua parte. E allora perché non coinvolgere i cittadini in un’iniziativa che ha i colori e i profumi dei fiori? E’ quello che ha pensato il Comune quattro anni fa, quando – in collaborazione con Pro Loco, Fondazione Barbanera 1762 e l’associazione “Vivere il Centro Storico di Foligno” – lanciò l’iniziativa “Foligno in fiore”. Un concorso per sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali ed al contempo far rivivere orti e giardini, vicoli e balconi. Un concorso che torna puntuale anche quest’anno, come spiegato dal vicesindaco Rita Barbetti. “Siamo ormai alla quarta edizione – ha detto presentando il concorso – e la speranza è sempre quella di veder rifiorire Foligno. Consapevoli che, se riuscissimo in questo intento, la nostra città sarebbe ancora più bella, così come accade per altre realtà a noi vicine. Basti pensare a borghi stupendi come Spello”. L’invito, quindi, è a tutti i cittadini del centro storico, affinché diano libero sfogo al loro pollice verde. “Da mercoledì 21 marzo, primo giorno di primavera – ha spiegato l’architetto Olga Pinca, che segue il progetto per il Comune – si possono presentare le domande di partecipazione, anche andranno consegnate allo sportello del cittadino”. Per iscriversi al concorso ci sarà tempo fino al 30 aprile prossimo, mentre la premiazione è in calendario per il 30 giugno. INIZIATIVE COLLATERALI – E mentre balconi, finestre, orti, giardini e vicoli si preparano a rifiorire, sono tante le iniziative collaterali in cartellone, a cominciare dalle Giornate di primavera del Fai in calendario per sabato 24 e domenica 25 marzo. Dal 31 marzo al 2 aprile invece, in concomitanza con le festività pasquali, piazza della Repubblica farà da sfondo ad una mostra mercato florovivaistica. In agenda, nel pomeriggio del 2 aprile, anche due laboratori: uno per adulti e l’altro per bambini, dedicati appunto alle piante. Fiori e piante saranno poi presenti in occasione della Notte Rosa che, come da consuetudine, tornerà nel mese di maggio. Mentre il 23 giugno l’appuntamento è con la passeggiata alla scoperta di chiostri e giardini interni ai palazzi storici della città. La visita avverrà alla vigilia di San Giovanni Battista quando, così vuole la tradizione, si è soliti preparare un’acqua profumata con fiori ed erbe aromatiche per mantenere la bellezza e preservare dalle malattie. Tra le iniziative in cantiere anche un convegno, nel mese di giugno, per approfondire i temi legati al verde ed al giardinaggio con un focus sugli incentivi a chi si prende cura del verde. E mentre si cerca di coinvolgere i dieci rioni della Quintana, altrettanto si sta facendo – ha spiegato Maria Pia Fanciulli della Fondazione Barbanera 1762 – “con le scuole della città, da quelle dell’infanzia a quelle superiori, per sensibilizzare ad un atteggiamento green, cercando al contempo di rendere più bella ed accogliente la città”. Tornando al concorso, restano invariate le categorie: terrazze, balconi e finestre; giardini, cortili e chiostri interni; attività commerciali e imprenditoriali; vie e piazze. 

Articoli correlati