18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaFoligno è “bike-friendly” e la Fiab gli assegna la bandiera gialla

Foligno è “bike-friendly” e la Fiab gli assegna la bandiera gialla

Pubblicato il 26 Marzo 2018 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Foligno è un comune ciclabile. Lo dice la Federazione italiana amici della bicicletta che, recentemente, ha insignito la città della Quintana di questo importante riconoscimento. Presto, quindi, in piazza della Repubblica potrà sventolare la bandiera gialla, che attesta la ciclabilità dei comuni italiani. Una trentina quelli che attualmente se ne possono fregiare, tra cui – come detto – anche Foligno, unica realtà umbra insieme a quella di Arrone. Alla sua prima edizione, il riconoscimento istituito dalla Fiab va a premiare “gli sforzi di quei Comuni – fanno sapere dall’associazione – che, coraggiosamente, mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta, rendendo i propri territori bike-friendly e accoglienti per chi si muove sulle due ruote”. “Un bell’obiettivo” così lo definisce il presidente della sezione di Foligno della Fiab, Pietro Stella, che però sottolinea come quello toccato sia solo un punto di partenza e non di arrivo. “Da questo riconoscimento – ha infatti spiegato alla redazione di rgunotizie.it – prende il via un ulteriore ragionamento su quanto ancora si possa e si debba fare”. La città di Foligno, infatti, è riuscita a portare a casa due “bike smile” su cinque. Segno che, di fatto, c’è ancora molto da fare, come sostenuto anche da Pietro Stella, che però vede nell’attuale amministrazione comunale – con particolare riferimento all’assessore Graziano Angeli – un interlocutore aperto al confronto e attento. Quattro gli ambiti valutati da un’apposita giura, a cominciare da quello della governance, con riferimento alle politiche di mobilità urbana e servizi, come il piedibus o il bicibus, ed alla motorizzazione, ossia al rapporto tra numero di auto e cittadini. Rapporto che a Foligno ha un valore superiore alla media nazionale, che si attesta sull’8,49 per cento. Dalla governance, poi, alla comunicazione e promozione con l’organizzazione di iniziative ad hoc, volte a coinvolgere, bambini ed adulti ma anche lavoratori. Ed ancora l’ambito del cicloturismo con un occhio alle ciclovie, ossia ai percorsi protetti, e agli albergabici, cioè quelle strutture ricettive attente ai visitatori che utilizzano la bici. Due quelle presenti nella città della Quintana: l’Holiday Inn e il B&B Terrazza Liberty. A chiudere il cerchio la mobilità urbana, e quindi le piste presenti nel circuito cittadino e poi la moderazione traffico e velocità, con riferimento in questo caso al limite dei 30 chilometri orari, che permette la convivenza sulla stessa carreggiata di auto e bici. Tutti aspetti in cui Foligno non appare eccellere, ma sui quali è comunque possibile lavorare in un’ottica di miglioramento, come sottolineato da Pietro Stella. Lo stesso Pietro Stella che è tornato a rilanciare l’idea della bicipolitana di superficie sul modello di Pesaro, con percorsi dedicati alla bici utilizzando parte della carreggiata su cui, però, attuare piccoli accorgimenti che permettano l’utilizzo contemporaneo ad auto e bici. Su questo fronte la stessa Fiab folignate, attraverso il suo presidente, sta effettuando uno studio apposito per valutarne la fattibilità. 

Articoli correlati