14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno arriva l'Albo dei sindaci grazie ad un calligrafo d'eccezione

A Foligno arriva l’Albo dei sindaci grazie ad un calligrafo d’eccezione

Pubblicato il 22 Maggio 2018 09:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Una bella novità accoglie da qualche giorno i cittadini di Foligno che raggiungono il secondo piano di palazzo comunale. Nella Sala delle Colonne, a ridosso dell’ufficio del sindaco, fa bella mostra di sé una pergamena racchiusa in una bacheca sorretta da un piedistallo. Pergamena rigorosamente scritta a mano dal calligrafo Giampiero Bianchini e che raccoglie i nomi di tutti i sindaci di Foligno dall’istituzione della Repubblica ad oggi. Il prezioso foglio ricorda come Foligno sia medaglia d’argento al valore civile. Riconoscimento del quale la città è insignita dal 16 gennaio del 1961. Sotto allo stemma della città, sono riportati i nomi di tutti coloro che dal secondo dopoguerra ad oggi si sono seduti sulla poltra più importante di palazzo comunale. Tra nomi storici come quello di Italo Fittajoli e Ferdinando Innamorati, c’è anche quello di Fioravante Rapanelli, ovvero il sindaco durato in carica per soli due giorni dal 24 al 26 giugno del 1956. Rapanelli rassegnò le sue dimissioni dopo che scoprì di essere stato eletto anche con i voti dell’Msi. L’Albo dei sindaci è stato voluto dall’attuale primo cittadino Nando Mismetti in vista dell’imminente Festa della Repubblica in programma per il 2 giugno. La bella scrittura sulla pergamena è a firma del tenente della polizia municipale Giampiero Bianchini, apprezzatissimo calligrafo che ha arricchito il foglio con pregiati decori.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati