E’ stato un sabato mattina ricco di sorprese a Foligno. Merito de “Il Giorno delle stelle”, ovvero il concorso dedicato alle scuole superiori dell’Umbria che ha messo in mostra il talento e la vena artistica degli studenti. All’auditorium “San Domenico” la prima edizione della rassegna è stata vinta dall’Ite “Scarpellini” di Foligno, che ha avuto la meglio di altri cinque istituti della regione, interpretando al meglio il tema “Inno alla vita”. Ma sul palco dell’auditorium non sono mancati i colpi di scena. Su tutti, quello che ha visto come protagonista il cantante di fama internazionale Andrea Bocelli. E’ stato proprio lui a voler incoraggiare i ragazzi in gara, scrivendo un’articolata ed emozionante lettera riprodotta sul maxischermo di fronte ad una platea rimasta incantata. “Questo ‘Giorno delle stelle’ – ha scritto Bocelli nella missiva – per la sua finalità, per il circolo virtuoso di arte, educazione e supporto al talento che intende innescare, mi pare una bellissima occasione per tutti voi. Il talento è un dono, cari ragazzi – ha poi proseguito in un altro passaggio della lettera – e ciascuno ha il proprio. La difficoltà, e la principale responsabilità, è fare in modo che non venga sprecato”. Assegnato anche il “Premio Mariposa”, ovvero il riconoscimento che l’omonima associazione consegnerà ogni anno ad un personaggio che si è distinto per l’impegno nel sociale. Quest’anno ad essere premiato è stato Francesco Mura, direttore della rivista “Delitti e Misteri”. Il giornalista è stato da poco insignito anche del “Rosario Livatino”, premio nato per ricordare le vittime delle mafie e consegnato a chi si è distinto con grande onestà intellettuale per l’impegno nei rispettivi settori contro la criminalità. Sul palco sono saliti anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti e la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi. Quest’ultima ha consegnato un riconoscimento all’illusionista Andrea Paris, capace di far conoscere Foligno in giro per l’Italia grazie alle sue esibizioni. Il prestigiatore ha voluto inoltre deliziare i presenti con una performance che ha lasciato tutti a bocca aperta. Tornando alla competizione, a giudicare le esibizioni delle sei scuole in gara è stata una giuria composta da giornalisti ed esperti del settore. Oltre allo “Scarpellini, hanno partecipato il liceo classico “Tacito” di Terni, l’Ipsia-Ipc di Giano dell’Umbria, l’Ipssart “De Caroli” di Spoleto, il liceo scientifico “Marconi” di Foligno e l’artistico “Sansi-Volta” di Spoleto”. Il concorso è nato da un’idea della professoressa Paola De Bonis, fondatrice di “Ali della Mariposa”. All’interno della neonata associazione già oltre cento iscritti: tutti giovani dai 16 ai 22 anni. Il premio finale di 2.000 euro è stato messo a disposizione dalla scuola di formazione “PuntoForm” di Foligno del direttore Gianni Angeli.
Foligno, anche una lettera di Bocelli per “Il Giorno delle stelle”: gli studenti umbri prendono il volo
Pubblicato il 27 Maggio 2018 12:01