16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàPremio FulgineaMente, per la seconda edizione anche una sezione per gli adulti

Premio FulgineaMente, per la seconda edizione anche una sezione per gli adulti

Pubblicato il 27 Maggio 2018 09:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Non solo giovani autori per la seconda edizione del premio letterario “FulgineaMente”. Dopo il grande successo riscosso nel 2017, che ha visto vincere la folignate Roberta Salvati autrice di “Tu con me”, libro scritto a quattro mani con la giornalista Veronica Firmani, quest’anno il concorso promosso dall’omonima associazione culturale folignate spalancherà per porte a scrittori di tutte le età, a partire dai 16 anni. Due, dunque, le sezioni previste ed altrettanto i premi. Come avvenuto nella prima edizione il concorso è riservato ad opere edite e gli autori dovranno essere rigorosamente umbri. Per quanto riguarda il tema del racconto o del romanzo – dal momento che il premio è incentrato esclusivamente sulla narrativa – sarà libero e l’opera dovrà esser stata pubblicata da una casa editrice italiana nel 2017. Potranno concorrere singoli autori o autrici, case editrici nazionali, associazioni culturali e agenzie letterarie. Le opere in concorso passeranno al vaglio di una giuria tecnica nominata per ogni sezione, che sceglierà le tre opere finaliste. Dopodiché toccherà alla giuria popolare proclamare il vincitore che riceverà un premio di 400 euro. La scadenza per l’invio del materiale è fissata per il 30 maggio prossimo, farà fede il timbro postale. L’indirizzo a cui dovrà essere spedito l’opera è il seguente: FulgineaMente presso il Laboratorio di Scienze sperimentali, via Isolabella– 06034 Foligno (PG). Per informazioni è possibile telefonare al numero 320 302 9656, inviare una mail all’indirizzo mail fulgineamente@gmail.com o consultare la pagina Facebook dell’associazione. 

Articoli correlati