22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualità"In bici per la pace", gli studenti di Foligno pedalano fino a...

“In bici per la pace”, gli studenti di Foligno pedalano fino a Rivotorto

Pubblicato il 28 Maggio 2018 15:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Gli studenti di Foligno pedalano per la pace. E’ in programma per dopodomani, mercoledì 30 maggio, la quattordicesima edizione dell’uscita didattica “In bici per la pace”, promossa da “L’Officina della Memoria” in collaborazione con il Comune di Foligno. La visita didattica in bicicletta è rivolta ai giovani delle scuole superiori cittadine (complessivamente le adesioni negli anni sono state circa 4mila). “Si vuole in questo modo radicare nei giovani il valore della memoria” ha detto l’assessore Maura Franquillo. Per Manlio Marini, presidente de “L’Officina della Memoria” la visita “vuole ricongiungere i valori della Resistenza con tanti giovani venuti da altri continenti”. Per Fausto Gentili, direttore de “L’Officina della Memoria”, l’iniziativa “è sempre stata proposta nel segno della perdita, del lutto e della scomparsa di vite umane”. L’obiettivo della manifestazione – è stato ricordato – è quello di stabilire un collegamento tra i giovani di oggi e quelli di un tempo, provenienti da paesi lontani, che sacrificarono la vita nell’intento di contribuire alla liberazione del nostro Paese e dell’Europa dall’oppressione nazifascista. Il programma prevede alle 8,30 al Plateatico il raduno dei partecipanti con la partenza per Rivotorto di Assisi. Alle 10 intervento musicale di Eleonora Beddini e Alessio Andreani con la deposizione di una corona commemorativa e il saluto delle autorità. Poi il ritorno a Foligno. Il corteo di biciclette sarà scortato, lungo il percorso, dalla polizia municipale di Foligno e da mezzi di soccorso. Ai partecipanti saranno distribuite gratuitamente, come nelle precedenti manifestazioni, magliette-ricordo dell’evento. In totale quest’anno le adesioni sono state 285 tra docenti e studenti pronti a pedalare per la pace.

Articoli correlati