26.4 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeAttualitàMontefalco è "Città che legge"

Montefalco è “Città che legge”

Pubblicato il 5 Giugno 2018 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Quintana, ripartono gli incontri culturali alla scoperta del barocco

Il primo appuntamento è per mercoledì 3 settembre a palazzo Candiotti: dedicato all’astronomia, vedrà intervenire Roberto Nesci. Quattro quelli in calendario: ecco tutto quello che c’è da sapere

L’Italchimici Foligno scalda i motori, al via la preparazione pre campionato

Dopo la rinuncia alla Serie B arrivata a seguito della vittoria dei play off dello scorso anno, la società di volley è pronta a mettersi in gioco per fare un campionato di vertice in C. Il coach Provvedi: “La squadra può puntare alla vetta”

Il Comune di Montefalco conquista il titolo di “Città che legge”. Il riconoscimento è stato assegnato dal Centro per il libro e la lettura, l’Istituto autonomo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che dipende dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali, per il biennio 2018-2019 tra 158 Comuni con popolazione tra i 5001 e 15000 in possesso di tutti i requisiti richiesti con il bando pubblicato lo scorso aprile. La qualifica di “Città che legge” vuole valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Una “città che legge” garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie, ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura e si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise. La qualifica “Città che legge” consentirà ai soli Comuni designati di partecipare ai bandi per l’attribuzione di contributi economici, premi ed incentivi promossi dal Cepell e dal Mibact.

Articoli correlati