16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàIl Paiper ha una nuova casa. Ad agosto i "figli dei fiori"...

Il Paiper ha una nuova casa. Ad agosto i “figli dei fiori” sbarcano a Montefalco

Pubblicato il 7 Giugno 2018 16:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

On the road again. Di nuovo sulla strada. Lo dicono a chiare lettere i vertici del Paiper Festival, che con un video di poco meno di un minuto, diffuso sui social, annunciano ufficialmente la piazza umbra che li ospiterà per l’edizione 2018. Quest’estate, infatti, figli dei fiori e figli delle stelle si ritroveranno a Montefalco. Sarà nella Ringhiera dell’Umbria che celebreranno il loro quarto anno di vita. Cambio di location, ma anche di data. Se lo scorso anno, infatti, il festival dedicato ai favolosi anni ’60 e ’70 si era tenuto a metà luglio, quest’anno è tutto posticipato al mese successivo. Le date saranno quelle del 3, 4, 5 e 15 agosto. L’addio a Foligno, lo ricordiamo, era stato dato dall’omonima associazione culturale che organizza il Paiper negli scorsi mesi. Un addio che era stato principalmente un atto di protesta contro l’amministrazione comunale, rea di non aver supportato in maniera adeguata, da un punto di vista economico, la manifestazione così come fatto per tanti altri eventi. Pur riconoscendo il “comprovato valore sociale e culturale” – così recitava il documento redatto dagli uffici comunali con cui erano stati messi nero su bianco i contributi per il 2017 – il Paiper era riuscito a portare a casa poco o niente. Lo stretto necessario – aveva dichiarato mesi fa il presidente dell’associazione organizzatrice, Carlo Delicati – per far fronte alle sole spese di Tari e affissioni. Contributi a parte, il Paiper Festival aveva lamentato anche una mancanza d’attenzione da parte dell’amministrazione Mismetti per quanto riguarda le date dell’edizione 2018. “Il Comune – aveva sottolineato in quell’occasione il papà del Paiper Festival – non ci ha dato né una data né un finanziamento dignitoso”. Da qui, la rottura e la ricerca di una nuova città umbra pronta a spalancare le braccia agli amanti della musica e della cultura degli anni ’60 e ’70. Ricerca che non è durata molto. Tra il concedo dalla città della Quintana e il benvenuto nel borgo di Montefalco non sono passati neppure due mesi. L’organizzazione del Paiper, dunque, va avanti, mentre ci si prepara a ritirare fuori dall’armadio parrucche e pantaloni a zampa.

Articoli correlati