2 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeCronacaEstate, a Foligno anche i bagni pubblici vanno in vacanza

Estate, a Foligno anche i bagni pubblici vanno in vacanza

Pubblicato il 13 Luglio 2018 11:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Ci risiamo. I bagni pubblici del Parco dei Canapé sono di nuovo chiusi. Paradossale per una delle poche aree verdi rifugio estivo di anziani e famiglie, ma anche luogo d’attrazione e di ristoro per i tanti turisti che fortunatamente scelgono Foligno come meta estiva e non. Basti pensare che la città della Quintana è scrigno di un grande patrimonio artistico-culturale e quest’anno anche città Europea dello Sport 2018 e set cinematografico. Insomma, una città che ha alzato l’asticella, ma che purtroppo sembra avere ancora qualche carenza gestionale. Chi, infatti, non può usufruire dei bagni pubblici, è costretto nella migliore delle ipotesi ad entrare in un bar oppure ad ignorare la chiusura della struttura, come succede per i bagni di piazza della Repubblica. Le conseguenze non sono piacevoli: chi passa in via Pertichetti si imbatte inevitabilmente in un cattivo odore. Per questi motivi, proprio a luglio 2016, l’amministrazione comunale aveva deciso di riaprire sia i bagni pubblici dei Canapé che quelli di piazza della Repubblica. La questione da risolvere era quella di garantire una programmazione coerente che potesse permettere di usufruire del verde pubblico nei periodi in cui queste aree vengono prese d’assalto. Ma il capitolo resta aperto e la storia si ripete. Il rischio, però, è quello di lasciare abbandonate strutture che possono poi diventare bersaglio di episodi di degrado e di atti vandalici.

[scald=9917:sdl_editor_representation]

I bagni di via Pertichetti chiusi

Articoli correlati