25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaFoligno, viaggio tra le pavimentazioni del centro storico a quattro anni dai...

Foligno, viaggio tra le pavimentazioni del centro storico a quattro anni dai lavori GALLERY

Pubblicato il 31 Luglio 2018 15:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La loro realizzazione è costata ben 57 milioni di euro e per il completamento di tutte le infrastrutture sono serviti ben quattro anni. Stiamo parlando delle pavimentazioni del centro storico di Foligno, ovvero quella che in passato è stata definita “la più importante opera pubblica mai realizzata in città”. I lavori, iniziati nel novembre del 2009, si sono protratti fino alla primavera del 2014, con le pavimentazioni che sono state oggetto di forti discussioni politiche e non. Tra disagi a volte impossibili da evitare, strade chiuse e cantieri a cielo aperto, bersaglio prediletto su cui puntare il dito è stato spesso e volentieri l’ex assessore Salvatore Stella, che è comunque riuscito a portare a termine un’opera che ha reso innegabilmente più bello il centro storico di Foligno. Ma qual è lo stato di salute delle pavimentazioni del cuore cittadino a quattro anni di distanza dal loro completamento? Per scoprirlo la nostra redazione ha percorso piazze, vie e vicoli. Sicuramente il lavoro di “restyling” e di completamento effettuato nell’estate del 2017 è riuscito ad uniformare quelle vie dove alcune pietre si erano spaccate o erano state tolte. Qualche nota stonata comunque rimane. A partire da quelle vie in cui, al posto di alcune lastre, è stato piazzato il catrame. In altre zone invece, al posto di qualche pietra c’è della breccia a tappare buche più o meno grosse. In via XX settembre invece, è più esteso il perimetro delle pavimentazioni che avrebbero bisogno di essere sistemate. Insomma, non sarebbe male dedicare una sistemazione periodica e sistematica a quelle porzioni di pavimentazioni che risultano rovinate. Anche perché all’interno dei magazzini comunali le lastre sostitutive ci sono e sono state acquistate appositamente dal Comune per eventuali e fisiologici rattoppi. TUBI E STRISCE – Altra nota dolente riguarda la segnaletica orizzontale disegnata da poche settimane in via Santa Lucia. Quando le pavimentazioni furono completate, dall’amministrazione comunale era stato garantito l’esclusivo utilizzo di nastri colorati per realizzare le strisce a terra. Tutto ciò, per non “macchiare” le pietre con la vernice spray. Cosa che però non è avvenuta per via Santa Lucia. Senza dimenticare poi tutta quella serie di tubi di plastica rossi e blu che sbucano da bordo strada. La loro presenza in centro storico ancora si nota, con le serpentine che troppo spesso vengono utilizzate dagli incivili per buttarvi carte, cartacce e rifiuti di vario tipo.

Ha collaborato Alessio Vissani

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati