25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, viaggio tra le pavimentazioni del centro storico a quattro anni dai...

Foligno, viaggio tra le pavimentazioni del centro storico a quattro anni dai lavori GALLERY

Pubblicato il 31 Luglio 2018 15:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

La loro realizzazione è costata ben 57 milioni di euro e per il completamento di tutte le infrastrutture sono serviti ben quattro anni. Stiamo parlando delle pavimentazioni del centro storico di Foligno, ovvero quella che in passato è stata definita “la più importante opera pubblica mai realizzata in città”. I lavori, iniziati nel novembre del 2009, si sono protratti fino alla primavera del 2014, con le pavimentazioni che sono state oggetto di forti discussioni politiche e non. Tra disagi a volte impossibili da evitare, strade chiuse e cantieri a cielo aperto, bersaglio prediletto su cui puntare il dito è stato spesso e volentieri l’ex assessore Salvatore Stella, che è comunque riuscito a portare a termine un’opera che ha reso innegabilmente più bello il centro storico di Foligno. Ma qual è lo stato di salute delle pavimentazioni del cuore cittadino a quattro anni di distanza dal loro completamento? Per scoprirlo la nostra redazione ha percorso piazze, vie e vicoli. Sicuramente il lavoro di “restyling” e di completamento effettuato nell’estate del 2017 è riuscito ad uniformare quelle vie dove alcune pietre si erano spaccate o erano state tolte. Qualche nota stonata comunque rimane. A partire da quelle vie in cui, al posto di alcune lastre, è stato piazzato il catrame. In altre zone invece, al posto di qualche pietra c’è della breccia a tappare buche più o meno grosse. In via XX settembre invece, è più esteso il perimetro delle pavimentazioni che avrebbero bisogno di essere sistemate. Insomma, non sarebbe male dedicare una sistemazione periodica e sistematica a quelle porzioni di pavimentazioni che risultano rovinate. Anche perché all’interno dei magazzini comunali le lastre sostitutive ci sono e sono state acquistate appositamente dal Comune per eventuali e fisiologici rattoppi. TUBI E STRISCE – Altra nota dolente riguarda la segnaletica orizzontale disegnata da poche settimane in via Santa Lucia. Quando le pavimentazioni furono completate, dall’amministrazione comunale era stato garantito l’esclusivo utilizzo di nastri colorati per realizzare le strisce a terra. Tutto ciò, per non “macchiare” le pietre con la vernice spray. Cosa che però non è avvenuta per via Santa Lucia. Senza dimenticare poi tutta quella serie di tubi di plastica rossi e blu che sbucano da bordo strada. La loro presenza in centro storico ancora si nota, con le serpentine che troppo spesso vengono utilizzate dagli incivili per buttarvi carte, cartacce e rifiuti di vario tipo.

Ha collaborato Alessio Vissani

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati