23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeSportL’arte della spada approda a Foligno con il primo seminario italiano di...

L’arte della spada approda a Foligno con il primo seminario italiano di kenjutsu

Pubblicato il 7 Agosto 2018 13:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Prende il via domani, a Foligno, il seminario di kenjutsu, l’arte della spada secondo la tradizione della scuola giapponese “Hyoho Niten Ichi Ryu”, fondata nel XVII secolo da Miyamoto Musashi. Ad ospitare l’evento, che si concluderà domenica 12 agosto, sarà il PalaPaternesi di Foligno. Il seminario è promosso da “Inyokai Dojo – Palestra Oasi Asd” fondata a Foligno nel 1980 dal maestro Gino Ricci, che da quasi 40 anni si impegna a diffondere il Ju-Jutsu giapponese quale arte marziale di autodifesa e di crescita interiore tra bambini, ragazzi e adulti nel territorio cittadino. E proprio per ampliare sempre di più il bacino di utenza, nel corso della giornata conclusiva, ossia domenica, dalle 16 alle 18 il Palasport folignate ospiterà una dimostrazione aperta al pubblico. Tornando all’associazione folignate “Inyoakai Dojo”, si tratta di una realtà che dagli anni ’80 ad oggi è molto cresciuta, arricchendo il proprio ambito di studio marziale. Proprio sul modello dei samurai, chiamati a conoscere una moltitudine di “arti della guerra” per sopravvivere alle guerre e ai duelli. E così, oltre al Ju-Jutsu, ossia l’arte di difesa personale a mani nude basata sulla non resistenza e che sfrutta a proprio vantaggio la forza dell’avversario, c’è poi il combattimento spada contro spada (Hyoho Niten Ichi Ryu), quello bastone contro spada (Shinto Muso Ryu Jodo) ed infine l’arte di estrazione e taglio con la spada (Muso Shinden Ryu Iaido). Il seminario che prenderà il via domani è il primo di questo tipo in Italia, sottolineando così la crescita e l’affermazione che la scuola folignate ha  a livello internazionale. L’associazione “Inyokai Dojo” è, infatti, l’unica riconosciuta nel Paese per la pratica del kenjutsu, con il consigliere e tecnico, Lorenzo Ricci, il responsabile italiano di questa prestigiosa scuola tradizionale.

Articoli correlati