13.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeSportL’arte della spada approda a Foligno con il primo seminario italiano di...

L’arte della spada approda a Foligno con il primo seminario italiano di kenjutsu

Pubblicato il 7 Agosto 2018 13:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Prende il via domani, a Foligno, il seminario di kenjutsu, l’arte della spada secondo la tradizione della scuola giapponese “Hyoho Niten Ichi Ryu”, fondata nel XVII secolo da Miyamoto Musashi. Ad ospitare l’evento, che si concluderà domenica 12 agosto, sarà il PalaPaternesi di Foligno. Il seminario è promosso da “Inyokai Dojo – Palestra Oasi Asd” fondata a Foligno nel 1980 dal maestro Gino Ricci, che da quasi 40 anni si impegna a diffondere il Ju-Jutsu giapponese quale arte marziale di autodifesa e di crescita interiore tra bambini, ragazzi e adulti nel territorio cittadino. E proprio per ampliare sempre di più il bacino di utenza, nel corso della giornata conclusiva, ossia domenica, dalle 16 alle 18 il Palasport folignate ospiterà una dimostrazione aperta al pubblico. Tornando all’associazione folignate “Inyoakai Dojo”, si tratta di una realtà che dagli anni ’80 ad oggi è molto cresciuta, arricchendo il proprio ambito di studio marziale. Proprio sul modello dei samurai, chiamati a conoscere una moltitudine di “arti della guerra” per sopravvivere alle guerre e ai duelli. E così, oltre al Ju-Jutsu, ossia l’arte di difesa personale a mani nude basata sulla non resistenza e che sfrutta a proprio vantaggio la forza dell’avversario, c’è poi il combattimento spada contro spada (Hyoho Niten Ichi Ryu), quello bastone contro spada (Shinto Muso Ryu Jodo) ed infine l’arte di estrazione e taglio con la spada (Muso Shinden Ryu Iaido). Il seminario che prenderà il via domani è il primo di questo tipo in Italia, sottolineando così la crescita e l’affermazione che la scuola folignate ha  a livello internazionale. L’associazione “Inyokai Dojo” è, infatti, l’unica riconosciuta nel Paese per la pratica del kenjutsu, con il consigliere e tecnico, Lorenzo Ricci, il responsabile italiano di questa prestigiosa scuola tradizionale.

Articoli correlati