18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIn fuga dai tedeschi soggiornò a Verchiano: la Proloco pubblica le memorie...

In fuga dai tedeschi soggiornò a Verchiano: la Proloco pubblica le memorie di un soldato inglese

Pubblicato il 16 Agosto 2018 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Si chiamava Arthur Page, ma per gli abitanti delle montagne a confine tra Umbria e Marche era semplicemente “Ettore”. E’ questo il nome del soldato inglese che nel corso della Seconda guerra mondiale riuscì a scappare alla cattura dei tedeschi prima nel Nordafrica e successivamente in Italia. Per nascondersi alle rappresaglie, il militare passò gli ultimi mesi prima della fine della guerra in molte parti d’Italia. Arthur Page attraversò Bologna e l’Appennino centrale, vivendo diverso tempo anche tra i monti del folignate e, più precisamente, a Verchiano. In quel periodo il soldato scrisse un diario per ricordare il suo “viaggio” in Italia. Memorie che nel 1995 sono state pubblicate in inglese e che ora tornano a rivivere anche in italiano grazie all’impegno e al finanziamento della Proloco di Verchiano. L’appuntamento è per sabato 18 agosto. Alle 17,30 nel centro sociale della frazione verrà presentata la stampa realizzata in collaborazione con Viaindustriae. “Abbiamo deciso di stampare il libro per ricordare la memoria e tramandare i racconti del militare inglese” spiega Salvatore Stella, presidente della Proloco di Verchiano. Tutto è partito su iniziativa di Giorgio Barnocchi, che ha ripreso in mano un’idea di venti anni fa. Ora il libro dal titolo “Sempre giù alle montagne”, ha visto finalmente la luce e alla sua presentazione parteciperanno i professori Fabio Bettoni e Rita Fanelli Marini. “Mentre cammina per l’Appennino – spiegano i fautori dell’iniziativa -, Arthur Page consigliato dagli autoctoni di andare “sempre giù alle montagne”, si appunta mentalmente le tappe di una ‘bella passeggiata’ che diventeranno i capitoli del libro, diario postumo di guerra e ringraziamento ai paesani che lo avevano aiutato a nascondersi”. L’iniziativa rientra all’interno di “Verchiano estate paesana 2018”, che si svolgerà dal 15 al 18 agosto in paese. Tutte le sere è prevista cena e orchestra a dieci euro, mentre negli scorsi giorni è andata in scena anche una passeggiata da Verchiano a San Salvatore con ben 60 partecipanti. L’escursione ha visto il prezioso sostegno di Enrica Sozi.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati