16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaBevagna, il ritorno di "In Chartis Mevanie” fa subito centro

Bevagna, il ritorno di “In Chartis Mevanie” fa subito centro

Pubblicato il 30 Agosto 2018 13:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo diversi anni di assenza, l’estate 2018 è stata quella della rinascita per “In Chartis Mevanie”. Stiamo parlando della mostra di opere d’arte ospitata a Bevagna, tornata ad essere uno degli appuntamenti più attesi del cartellone degli eventi cittadini. La mostra, quest’anno intitolata “In Limine”, consiste nell’esposizione di opere realizzate da artisti contemporanei con una pecularità: ogni pittore deve disegnare su carta rigorosamente medievale, detta anche “carta bambagina”. Un prodotto che rappresenta uno dei fiori all’occhiello di Bevagna, visto che viene prodotta con antichi metodi nella Cartiera del Mercato delle Gaite. La mostra di quest’anno è stata accolta con grande partecipazione di pubblico ed ha visto l’esposizione di settanta opere d’arte realizzate da trentacinque autori. Tra loro giovani e meno giovani, visto che la fascia d’età andava dai 18 ai 70 anni. A partecipare artisti umbri e di fuori regione, in un mix tra nomi già affermati e esordienti dalle ampie prospettive. La mostra, allestita dal 21 luglio al 26 agosto nell’auditorium di Santa Maria Laurentia, è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale, in particolare dal sindaco Annarita Falsacappa e dall’assessore alla cultura Rita Galardini che, avvalendosi della preziosa collaborazione della Pro Loco Cantalupo-Castelbuono, associazione molto sensibile all’arte e gestore del Parco della Scultura, ha riattivato un circuito culturale di grande pregio. Il grande successo di quest’anno, che ha di fatto riavviato la manifestazione, è solamente un arrivederci al 2019.

Articoli correlati