13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSettembre tempo di cipolla: a Cannara è festa per la regina della...

Settembre tempo di cipolla: a Cannara è festa per la regina della tavola

Pubblicato il 3 Settembre 2018 12:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Torna a Cannara l’appuntamento più atteso dell’anno, quello che incorona la cipolla regina incontrastata della tavola. Da domani, martedì 4 settembre, e fino a domenica 16, infatti, il borgo umbro ospiterà la 38esima edizione della Festa della cipolla. Una festa lunga ben dodici giorni, con le taverne pronte a soddisfare i gusti di tutti, dai grandi ai piccini, purché amanti della pregiata cipolla. Per la quale va avanti la pratica per il riconoscimento Igp, ossia di indicazione geografica protetta. “Il commissariamento del Comune aveva bloccato l’iter – spiega a questo proposito il sindaco Fabrizio Gareggia -. Ma da due mesi a questa parte, da quando cioè siamo tornati ad amministrare Cannara – ha proseguito – abbiamo ripreso a lavorare con intensità ed impegno al raggiungimento di questo importante obiettivo”. 

Ricco il programma di eventi messo a punto per la 38esima edizione, a cominciare dall’apertura delle sei taverne (Al cortile antico, El cipollaro, Il giardino fiorito, Il rifugio del cacciatore, La locanda del curato e La taverna del castello), tutte le sere alle 19.30, fatta eccezione per lunedì 10 settembre. Ospite d’eccezione, Al cortile antico, lo chef stellato Gianfranco Vissani, protagonista con i suoi piatti a base di cipolla. Ad attendere i visitatori, poi, la mostra mercato della cipolla e dei prodotti tipici, aperta dalle 19, quella della civiltà contadina e dell’artigianato locale “L’eredità del passato”, ospitata a palazzo Preziotti in via Umberto I, e la collettiva d’arte sacra in piazza del Terz’ordine francescano. In programma anche visite guidate agli scavi dell’antica città romana di Urvinum Hortense, le domeniche 9 e 16 settembre.

A dare il via alle danze, la sfida culinaria tra sindaci che vedrà ai fornelli Fabrizio Gareggia di Cannara, e Lamberto Marcantonini di Bettona, in programma per domani, martedì 4 settembre, in piazza San Matteo. La stessa piazza ospiterà ogni sera uno spettacolo: l’esibizione di ginnastica ritmica a cura dell’Olympia 2000 (mercoledì 5), AlgoRitmo live band (giovedì 6), la seconda edizione del contest canoro Cantacipolla (venerdì 7), ‘On the night Dire Straits tribute band’ (sabato 8), concerto del quartetto soul&swing ‘Four season’ (domenica 9). Venerdì 14 settembre, poi, Andrea Braido e la Vasco tribute band Anima Kom, in concerto alle 21.30 in piazza San Matteo; domenica 16 settembre il raduno podistico ‘Memorial Valter Baldacchini’ alle 9.30 e il concerto conclusivo della festa a cura di Concentus Vocalis di Cannara (programma completo: www.festadellacipolla.com). 

“Mi preme ringraziare – ha dichiarato Roberto Damaschi, presidente dell’Ente Festa della cipolla – la mole di volontari che collabora alla festa. E anche grazie a loro che questa si distingue dalle altre”. 

Articoli correlati