23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaUsl2, avanti con la stabilizzazione del personale: 14 le delibere siglate

Usl2, avanti con la stabilizzazione del personale: 14 le delibere siglate

Pubblicato il 4 Settembre 2018 13:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Volge al termine il percorso di stabilizzazione del personale precario intrapreso dall’Usl Umbria 2 a seguito dell’accordo regionale ed aziendale sottoscritto da Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl e dalla Rsu. Lunedì 3 settembre, infatti, sono arrivate le delibere con cui si è proceduto alla stabilizzazione di 14 unità. Si tratta di due logopediste, quattro tecnici di laboratorio biomedico e otto fisioterapisti, che vanno così ad aggiungersi agli 11 medici e ai 39 infermieri per i quali il processo di stabilizzazione si era concluso già negli scorsi mesi. Prima però che il percorso intrapreso lo scorso mese di febbraio – al termine del ciclo di incontri tra l’azienda sanitaria locale guidata da Imolo Fiaschini e le organizzazioni sindacali – si possa considerare definitivamente chiuso, bisognerà coprire un ulteriore settore. Quello cioè delle ostetriche, come spiegato in una nota dal segretario generale della Fp Cgil di Perugia, Angelo Scatena, che ha annunciato come a breve partiranno anche le delibere legate al personale di ostetricia. Insomma in Cgil la soddisfazione è grande per aver portato a termine l’obiettivo che ci si era prefissati quando l’inverno scorso era stata siglata l’intesa con l’assessore regionale alla Sanità e Welfare, Luca Barberini, in accordo con quanto previsto dalla Legge Madia. “Le aziende sanitarie ed ospedaliere – ha commentato al riguardo Scatena – vengono così messe nelle condizioni di poter contare su personale strutturato e garantire continuità nella qualità delle prestazioni, a beneficio degli utenti. Ora che il cerchio si sta per chiudere, però, l’appello del sindacalista in forza alla Cgil è affinché l’assessore Barberini dia seguito anche all’altro protocollo d’intesa. “Quello cioè – ha spiegato il segretario generale della Cgil – per la stabilizzazione dei profili professionali sanitari non medici ed amministrativi”.

Articoli correlati