20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaAmici della Musica, a Foligno il concerto finale del canto lirico con...

Amici della Musica, a Foligno il concerto finale del canto lirico con Desirèe Rancatore

Pubblicato il 8 Settembre 2018 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Ancora giovani cantanti lirici a Foligno. A richiamarli la seconda master class estiva 2018 organizzata dagli Amici della Musica di Foligno che ospitano per il terzo anno consecutivo una settimana di corso in “Canto lirico”m dal 3 al 9 settembre, tenuto dalla celebre soprano Desirée Rancatore,star internazionale amata e apprezzata nei più grandi teatri del mondo. Un’occasione davvero straordinaria che ha fatto registrare adesioni da tutt’Italia, tredici sono gli iscritti, e che si concluderà il 9 settembre con il consueto concerto finale – ingresso 5 euro -nell’Oratorio del Crocifisso, ore 21, dove sono accolte anche le lezioni. Un’intensa sette giorni tra giovani cantanti e promesse della lirica a cui la Rancatore svelerà tecnica e segreti, a partire dalla respirazione, perché, commenta, “Senza la giusta respirazione sarebbe come voler imparare a scrivere senza conoscere l’alfabeto. Poi ci sono il fraseggio, la pronuncia, il rispetto delle vocali. E l’interpretazione. Non si può essere solo canto e fare la bella statuina. L’arte scenica è importante. Anche in questo caso bisogna studiare e lottare contro la propria timidezza”.

Articoli correlati