27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, la prima campanella dell'anno non suona per tutti allo stesso modo...

Foligno, la prima campanella dell’anno non suona per tutti allo stesso modo GALLERY

Pubblicato il 12 Settembre 2018 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Un primo giorno di scuola agli antipodi. E’ quello che hanno vissuto gli studenti della media “Carducci” e quelli dell’infanzia di Scafali. I primi, costretti per il terzo anno consecutivo ad emigrare dall’edificio di via dei Molini dopo il sisma del 2016. I piccoli ospiti di Scafali passeranno invece alla storia per essere stati i primi a mettere i piedi nell’innovativa struttura. Insomma, a Foligno la campanella non suona allo stesso modo per tutti. All’efficenza dimostrata dalla macchina comunale, fanno da contraltare l’inefficienza e le lungaggini messe in mostra dalla ricostruzione post-sisma gestita lontano dal territorio. Già, perché a Scafali il Comune è riuscito in un solo anno ad approvare il progetto e costruire la scuola dell’infanzia, finanziandola con risorse proprie (600mila euro). Quello che comprenderà anche i bambini di Corvia, è un complesso che vanta standard di sicurezza altissimi. Realizzata completamente con pannelli in legno X-lam, la scuola è all’avanguardia a livello nazionale. Discorso completamente differente per la “Carducci”, la cui ricostruzione è seguita dagli uffici del commissario straordinario per il post-sisma. La scuola media doveva già essere pronta per lo scorso settembre, ed invece il cantiere è stato consegnato solamente qualche settimana fa. Intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra, il sindaco Nando Mismetti ha commentato la “differente” prima campanella tra “Carducci” e Scafali: “E’ la differenza di quando si punta a dare le responsabilità alle amministrazioni locali e quando invece si accentrano gli interventi. Non è una polemica – ha sottolineato il primo cittadino -, ma quando agli enti locali si dà la possibilità di assumersi certe responsabilità, si arriva a determinati risultati: oggi possiamo dire che abbiamo vinto tre a zero”. QUI “GONZAGA” – Per il terzo anno scolastico consecutivo, il Csrne ha teso le sue mani nei confronti della città, ospitando diverse classi della “Carducci”. Quest’anno svolgeranno le lezioni all’interno della caserma “Gonzaga” sei prime ed una classe della scuola elementare “Piermarini”. Se da una parte i piccoli alunni dovranno rimanere fino a giugno lontani dalla loro vera scuola, è altrettanto vero che non si scorderanno mai la splendida accoglienza ricevuta per il loro primo giorno delle medie. A fare gli onori di casa il generale Emmanuele Servi, che ha ricordato lo splendido rapporto che negli anni si è instaurato con studenti, genitori e personale scolastico. Con lui anche il vicesindaco Rita Barbetti e la dirigente Morena Castellani: “Questa osmosi tra varie realtà – ha detto la dirigente – arricchisce tutto il nostro territorio”. Per tutti è arrivato poi il graditissimo omaggio firmato Kiwanis ed Ente Giostra Quintana. I bambini della “Carducci” sono i primi ad aver ricevuto il diario realizzato dall’associazione filantropica in collaborazione con palazzo Candiotti, disegnato dagli studenti del liceo artistico “Marconi”. QUI SCAFALI – Profuma di nuovo invece la nuova scuola dell’infanzia di Corvia-Scafali. Al suo interno sessanta bambini, che potranno contare anche su spazi comuni grazie a delle pareti mobili che modificano gli ambienti interni a seconda delle necessità. L’edificio, realizzato dall’impresa molisana Costruzioni Carmado, comprende anche una mensa ed ha soluzioni antisismiche avanzate. “Questa è la scuola più bella che ho visto in questi anni” ha commentato l’assessore regionale Antonio Bartolini salutando alunni e genitori. Ad affiancarlo il collega Luca Barberini ed una delegazione del Comune di Foligno capeggiata dal sindaco Nando Mismetti.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati