28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, torna l’appuntamento con la tradizionale Fiera di Santo Manno

Foligno, torna l’appuntamento con la tradizionale Fiera di Santo Manno

Pubblicato il 12 Settembre 2018 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Settembre non solo mese di tradizioni quintanare a Foligno, ma anche di fiere. Quella di Santo Manno, in particolare, che – come ogni anno – torna puntuale il 14 e 15 settembre. Venerdì e sabato prossimo, infatti, l’area degli impianti sportivi di Santo Pietro si trasformerà in un vero e proprio mercato, dove sarà possibile trovare ogni sorta di mercanzia. Dall’abbigliamento all’oggettistica, passando per la pelletteria e l’enogastronomia e fino ad arrivare ai prodotti dell’agricoltura, che di fatto segnano le origini dell’antico mercato. La Fiera di Santo Manno, infatti, risale al XVI secolo. Nato per favorire il commercio di animali e dei prodotti della campagna, il mercato settembrino si è tramandato nel tempo, riuscendo a resistere ai grandi sconvolgimenti della storia cittadina, come il terremoto del 1997. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno, dunque, non senza qualche polemica. Come quella relativa alla location, tra chi vorrebbe il ritorno del mercato nelle vie del centro e chi, invece, fa il “tifo” per la zona degli impianti sportivi. Lì, dove si collocheranno anche in questo 2018 i circa 200 operatori che per due giorni venderanno i loro prodotti ai fedelissimi della fiera, ma anche a curiosi. Come sempre, poi, in occasione della fiera saranno in vigore alcuni provvedimenti in materia di circolazione stradale con limitazioni al transito e alla sosta. Fatta eccezione, ovviamente, per i mezzi degli operatori ambulanti autorizzati a partecipare alla manifestazione e da questi utilizzati per le operazioni di allestimento del banco di vendita o per le operazioni di carico-scarico delle merci. Via libera, infine, ai mezzi di pronto soccorso e a quelli di polizia, ma anche al transito dei veicoli dei residenti e di quelli al servizio dei portatori di handicap. 

Articoli correlati