16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, torna l’appuntamento con la tradizionale Fiera di Santo Manno

Foligno, torna l’appuntamento con la tradizionale Fiera di Santo Manno

Pubblicato il 12 Settembre 2018 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Settembre non solo mese di tradizioni quintanare a Foligno, ma anche di fiere. Quella di Santo Manno, in particolare, che – come ogni anno – torna puntuale il 14 e 15 settembre. Venerdì e sabato prossimo, infatti, l’area degli impianti sportivi di Santo Pietro si trasformerà in un vero e proprio mercato, dove sarà possibile trovare ogni sorta di mercanzia. Dall’abbigliamento all’oggettistica, passando per la pelletteria e l’enogastronomia e fino ad arrivare ai prodotti dell’agricoltura, che di fatto segnano le origini dell’antico mercato. La Fiera di Santo Manno, infatti, risale al XVI secolo. Nato per favorire il commercio di animali e dei prodotti della campagna, il mercato settembrino si è tramandato nel tempo, riuscendo a resistere ai grandi sconvolgimenti della storia cittadina, come il terremoto del 1997. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno, dunque, non senza qualche polemica. Come quella relativa alla location, tra chi vorrebbe il ritorno del mercato nelle vie del centro e chi, invece, fa il “tifo” per la zona degli impianti sportivi. Lì, dove si collocheranno anche in questo 2018 i circa 200 operatori che per due giorni venderanno i loro prodotti ai fedelissimi della fiera, ma anche a curiosi. Come sempre, poi, in occasione della fiera saranno in vigore alcuni provvedimenti in materia di circolazione stradale con limitazioni al transito e alla sosta. Fatta eccezione, ovviamente, per i mezzi degli operatori ambulanti autorizzati a partecipare alla manifestazione e da questi utilizzati per le operazioni di allestimento del banco di vendita o per le operazioni di carico-scarico delle merci. Via libera, infine, ai mezzi di pronto soccorso e a quelli di polizia, ma anche al transito dei veicoli dei residenti e di quelli al servizio dei portatori di handicap. 

Articoli correlati