8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeAttualitàMontefalco, torna l'allegria dei carri per la Festa della vendemmia

Montefalco, torna l’allegria dei carri per la Festa della vendemmia

Pubblicato il 13 Settembre 2018 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Non è settembre, a Montefalco, senza la consueta Festa della vendemmia. Un evento che torna, puntuale, anche quest’anno. In calendario per domenica 16 settembre, la Festa della vendemmia segnerà la chiusura, tra l’altro, dell’edizione 2018 di Enologica, manifestazione dedicata ai vini Doc e Docg di Montefalco. Un evento per rievocare il momento della raccolta dell’uva e rendere omaggio ai prodotti di questa terra e alla tradizione contadina locale. A fare da sfondo all’evento il parcheggio di viale della Vittoria, con l’apertura della manifestazione affidata al gruppo “Canto popolare di Giano dell’Umbria”, che dalle 14 intratterrà il pubblico con canti e balli della tradizione popolare contadina. L’arrivo dei carri allegorici, realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio del comune di Montefalco, è previsto per le 14.30. I figuranti presenti nei vari carri saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intrattenendo il pubblico con canti e balli, per rievocare la tipica atmosfera festosa che si viveva anticamente nelle vigne durante la vendemmia. Quando tutti i carri si saranno posizionati si darà inizio all’attesa “merenda del contadino” con  i figuranti che distribuiranno gratuitamente vino e cibi tipici del territorio locale, dai salumi ai formaggi, dalle zuppe ai dolci, tutti rigorosamente preparati secondo le ricette antiche della tradizione culinaria montefalchese. Novità di quest’anno le esibizioni dei gruppi musicali che fanno parte dei carri allegorici a rotazione. La presentazione della manifestazione sarà affidata a Simona Fiordi, mentre – come da tradizione – il sindaco Donatella Tesei e agli assessori comunali attenderanno e saluteranno i partecipanti.

Articoli correlati