10.6 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàMontefalco, torna l'allegria dei carri per la Festa della vendemmia

Montefalco, torna l’allegria dei carri per la Festa della vendemmia

Pubblicato il 13 Settembre 2018 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Non è settembre, a Montefalco, senza la consueta Festa della vendemmia. Un evento che torna, puntuale, anche quest’anno. In calendario per domenica 16 settembre, la Festa della vendemmia segnerà la chiusura, tra l’altro, dell’edizione 2018 di Enologica, manifestazione dedicata ai vini Doc e Docg di Montefalco. Un evento per rievocare il momento della raccolta dell’uva e rendere omaggio ai prodotti di questa terra e alla tradizione contadina locale. A fare da sfondo all’evento il parcheggio di viale della Vittoria, con l’apertura della manifestazione affidata al gruppo “Canto popolare di Giano dell’Umbria”, che dalle 14 intratterrà il pubblico con canti e balli della tradizione popolare contadina. L’arrivo dei carri allegorici, realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio del comune di Montefalco, è previsto per le 14.30. I figuranti presenti nei vari carri saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intrattenendo il pubblico con canti e balli, per rievocare la tipica atmosfera festosa che si viveva anticamente nelle vigne durante la vendemmia. Quando tutti i carri si saranno posizionati si darà inizio all’attesa “merenda del contadino” con  i figuranti che distribuiranno gratuitamente vino e cibi tipici del territorio locale, dai salumi ai formaggi, dalle zuppe ai dolci, tutti rigorosamente preparati secondo le ricette antiche della tradizione culinaria montefalchese. Novità di quest’anno le esibizioni dei gruppi musicali che fanno parte dei carri allegorici a rotazione. La presentazione della manifestazione sarà affidata a Simona Fiordi, mentre – come da tradizione – il sindaco Donatella Tesei e agli assessori comunali attenderanno e saluteranno i partecipanti.

Articoli correlati