15.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàTrevi, più di cento persone per la diciottesima Giornata della fratellanza

Trevi, più di cento persone per la diciottesima Giornata della fratellanza

Pubblicato il 21 Settembre 2018 11:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

C’erano ammalati, ma anche uomini e donne con disabilità. Insieme a loro familiari e accompagnatori. Numeri alla mano, erano più di un centinaio. Insieme, a Trevi, per celebrare la 18esima Giornata della fratellanza nata da un’idea da Pierino Partenza e promossa dal centro sociale Arcobaleno. A prendere parte all’evento, organizzazioni di assistenza provenienti da tutta la Valle Umbra, con l’Unitalsi di  Spoleto, le Suore Sacra Famiglia Montepincio, la Polisportiva basket di Foligno e la pubblica assistenza Croce Verde. E poi, l’amministrazione trevana, rappresentata dall’assessore alle politiche sociali, Stefania Moccoli. “Oggi più che mai – ha dichiarato – c’è la necessità di costruire e rafforzare il valore della fratellanza, troppo spesso – ha proseguito – messo in discussione da spinte egoistiche che tendono ad allontanare ed escludere chi ha condizioni di vita diverse, anziché – ha concluso Stefania Moccoli – includere e sostenere”. “La giornata della fratellanza – gli ha fatto eco il presidente del centro sociale Arcobaleno, Claudio Alleori – è un’iniziativa semplice, ma di grande valore. Un momento di incontro voluto tanti anni fa da Pierino Partenza – ha aggiunto – che purtroppo oggi, per motivi di salute, ha dovuto mancare questo appuntamento, e resa possibile grazie al lavoro di Antonella e Renato Meniconi, e all’impegno di tutti i collaboratori e volontari del centro”. 

Articoli correlati