13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàEducazione alimentare tra gioco e didattica: la Fondazione Carifol vicina ai più...

Educazione alimentare tra gioco e didattica: la Fondazione Carifol vicina ai più piccoli

Pubblicato il 28 Settembre 2018 15:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Educare alla sana alimentazione attraverso il gioco e la manipolazione, diventando piccoli chef per un giorno: questo l’obiettivo del progetto “Primi d’Italia Junior”condiviso da tempo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che come ogni anno, anche nel 2018, ha voluto dare il suo sostegno,finanziando interamentequesta importante iniziativa fra gioco e didattica che riguarda un tema difficile e delicato: quello dell’educazione alimentare sin dalla giovanissima età. Dunque nell’ambito de “I Primi d’Italia 2018” torna lo spazio a misura di bambino -situato presso Palazzo Candiotti – dove sarà possibile partecipare gratuitamente e su prenotazione ad attività ludiche e di animazione per apprendere, tra gioco e didattica, informazioni utili a sviluppare sane abitudini alimentari. Informazioni delle quali i destinatari non saranno unicamente i bambini: mentre i piccoli (in età scolare dunque dai 6 agli 11 anni) nell’area junior impasteranno tagliatelle, gnocchi ed orecchiette, i genitori in una zona attigua loro dedicata assisteranno ad incontri e lezioni interattive con esperti in tema di tecniche di pronto intervento per la disostruzione delle vie aree in età pediatrica assicurate da operatori dell’associazione Misericordia di Assisi.“Un intervento che abbiamo fortemente voluto – spiegano dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – perché espressione di valori educativi e sociali e collocato nel contesto di uno dei più grandi eventi che portano in Italia il nome della città di Foligno.La Fondazione ha finanziato e promosso il progetto realizzato da Confcommercio, Epta Confcommercio in collaborazione con Comune di Foligno, associazione Borghi e centro storici dell’Umbria, Università dei Sapori, Fida-Federazione italiana dettaglianti alimentari, e Misericordia di Assisi. Si rinnova dunque il sostegno della Fondazione a “I Primi d’Italia. Sono molti anni infatti che l’ente di palazzo Cattani partecipa alla manifestazione. Diversamente da oggi, la Fondazione in passato finanziava interamente convegni aperti alle scuole su tematiche sempre legate all’alimentazione e alle corrette e sane abitudini alimentari; in altri anni le tematiche hanno interessato il tema della pubblicità ingannevole su prodotti alimentari fino a parlare delle patologie bulimia e anoressia.

Articoli correlati