18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura"I mercoledì della Iacobilli": tornano le perle della letteratura

“I mercoledì della Iacobilli”: tornano le perle della letteratura

Pubblicato il 17 Ottobre 2018 14:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Tornano a Foligno “I mercoledì della Iacobilli” con la quarta edizione delle “Perle (e)lette”. Gli appuntamenti si svolgeranno nel prezioso scrigno della biblioteca Iacobilli di piazza San Giacomo. Come ogni anno, un mercoledì ogni due settimane verranno lette, spiegate e dibattute grandi pagine della letteratura di ogni tempo. Appuntamenti che si dividono in quattro fasi: introduzione alla “perla” prescelta, lettura di alcune pagine, pausa musicale, proiezione di immagini ed infine il dialogo sull’esperienza appena vissuta. “Le letture verranno fatte da professori, architetti e tutte persone di Foligno che possono portare un loro contributo – spiega il dottor Mario Timio, tra gli organizzatori insieme a don Dante Cesarini -. Crediamo che Foligno abbiamo un elevato sfondo culturale, sta a noi fare in modo che emerga”. Gli appuntamenti, promossi anche dalla Pro Foligno del presidente Luca Radi, hanno preso il via mercoledì 10 ottobre con James Joyce raccontato dalla professoressa Maria Cristina Fazi. Prossimo incontro mercoledì 24 ottobre alle 17, con Giampaolo Lomi ed il cineforum dedicato alle meraviglie di Palmira. Il 14 novembre sarà la volta del professor Mario Timio e la Cappella sistina realizzata da Michelangelo, mentre il 5 dicembre la professoressa Luciana Bianchi illustrerà il libro “La ronde et autres faits divers” di Le Clezio. Sempre a dicembre la professoressa Marcella Rossi presenterà “Giulio Giuliani – poeta nostro”, mentre mercoledì 19 dicembre il professor Maurizio Renzini terrà una conferenza su Thomas Merton – l’eredità umana e spirituale a cinquanta anni dalla morte. Il 2019 si aprirà con Fernando Antonio Pessoa e il suo Faust raccontato dalla professoressa Maria Grazia Galeazzi Mazzetelli. Il 30 gennaio spazio al dramma dell’Olocausto con la professoressa Luciana Brunelli, mentre il 13 febbraio don Dante Cesarini parlerà di Gandhi e la non-violenza. Mercoledì 27 febbraio “Panikkar – la lingua del dialogo” con don Achille Rossi. In scaletta, da marzo in poi, “Buio e luce nell’opera di Golding e Condrad”, “Dino Campana: un genio da manicomio”, “Le lettere di Antonio Gramsci” e “Heinric Boll: la parola come azione”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati