11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Nocera Umbra, completato il restauro del coro ligneo di Santa Maria Assunta

Pubblicato il 19 Ottobre 2018 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Torna a splendere il coro ligneo della Cappella Terza della Concattedrale di Santa Maria Assunta a Nocera Umbra. È in programma infatti per sabato 20 ottobre alle ore 10 la presentazione del restauro reso possibile anche grazie alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Alla cerimonia interverranno il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino, il priore del capitolo della concattedrale don Ferdinando Cetorelli, il segretario generale della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Fabrizio Stazi, e il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi. Dopo l’accoglienza e la presentazione dei lavori eseguiti dalla ditta di restauro Fulvio Bertinelli, è prevista la benedizione del coro e l’esecuzione di alcuni brani a cura della Corale Santa Cecilia. Il coro ligneo restaurato è un bene prezioso di alto valore storico e artistico. Presumibilmente risalente al 1500, assume il nome di “Coro di Terza” poiché usato dai canonici per la celebrazione dell’ora Terza insieme al vescovo, preghiera che precedeva la solenne celebrazione del pontificale. Nelle cattedrali d’altura era frequente la presenza di un coro più piccolo in un ambiente di dimensioni ridotte, oltre a quello nell’abside principale, per garantire ai canonici che si accingevano alla preghiera, un comfort maggiore nei lunghi e rigidi inverni di montagna.

Articoli correlati