8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaTrasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Trasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Pubblicato il 25 Ottobre 2018 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

È volato fino in Svezia per parlare dell’esperienza di Foligno e delle città dell’Umbria nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale nel contesto dello sfruttamento per il turismo, l’assessore folignate Giovanni Patriarchi, tra i relatori del progetto “Share”. Arrivato nella città di Vadstena insieme ai rappresentanti di Sviluppumbria e della Regione, l’assessore Patriarchi ha partecipato ad una due giorni incentrata sullo scambio di buone pratiche sulla politica di gestione del patrimonio culturale e sulla presentazione di diversi itinerari di pellegrinaggio in Europa come chiave di un turismo lento e sostenibile.

“Si è trattato di un’importante occasione di discussione e confronto – ha dichiarato – nell’ambito della quale l’esperienza di Foligno e dell’Umbria è stata molto apprezzata. Il progetto ‘Share’ – ha proseguito – è la prova della fondamentale necessità di sviluppare ulteriori iniziative di cooperazione intereuropea con lo scopo di rafforzare una politica europea comune”.

Temi principali del dibattito la sostenibilità, il patrimonio culturale, l’overtourism e le riflessioni sul valore della cooperazione europea. Presenti, tra gli altri Paesi, Spagna, Svezia, Romania, Ungheria, Croazia e Regno Unito. Tra le questioni toccate anche l’importanza dei tradizionali itinerari di pellegrinaggio in Europa, importanti esempi di storia culturale e di un turismo lento e sostenibile. Come la “Via di Francesco”, presentata da Chiara Dall’Aglio per Sviluppumbria. Al termine dell’incontro i partecipanti all’evento, con i rappresentanti dei Comuni coinvolti e i cittadini, hanno percorso una parte del cammino di Santa Brigida a Vadstena, principale polo di pellegrinaggio della Svezia.

Articoli correlati