10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaTrasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Trasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Pubblicato il 25 Ottobre 2018 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

È volato fino in Svezia per parlare dell’esperienza di Foligno e delle città dell’Umbria nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale nel contesto dello sfruttamento per il turismo, l’assessore folignate Giovanni Patriarchi, tra i relatori del progetto “Share”. Arrivato nella città di Vadstena insieme ai rappresentanti di Sviluppumbria e della Regione, l’assessore Patriarchi ha partecipato ad una due giorni incentrata sullo scambio di buone pratiche sulla politica di gestione del patrimonio culturale e sulla presentazione di diversi itinerari di pellegrinaggio in Europa come chiave di un turismo lento e sostenibile.

“Si è trattato di un’importante occasione di discussione e confronto – ha dichiarato – nell’ambito della quale l’esperienza di Foligno e dell’Umbria è stata molto apprezzata. Il progetto ‘Share’ – ha proseguito – è la prova della fondamentale necessità di sviluppare ulteriori iniziative di cooperazione intereuropea con lo scopo di rafforzare una politica europea comune”.

Temi principali del dibattito la sostenibilità, il patrimonio culturale, l’overtourism e le riflessioni sul valore della cooperazione europea. Presenti, tra gli altri Paesi, Spagna, Svezia, Romania, Ungheria, Croazia e Regno Unito. Tra le questioni toccate anche l’importanza dei tradizionali itinerari di pellegrinaggio in Europa, importanti esempi di storia culturale e di un turismo lento e sostenibile. Come la “Via di Francesco”, presentata da Chiara Dall’Aglio per Sviluppumbria. Al termine dell’incontro i partecipanti all’evento, con i rappresentanti dei Comuni coinvolti e i cittadini, hanno percorso una parte del cammino di Santa Brigida a Vadstena, principale polo di pellegrinaggio della Svezia.

Articoli correlati