27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, prende forma la pista ciclabile naturale collegata alla Spoleto-Assisi

Foligno, prende forma la pista ciclabile naturale collegata alla Spoleto-Assisi

Pubblicato il 9 Novembre 2018 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

La durata dei lavori è di 240 giorni. Calendario alla mano, dunque, la pista ciclabile urbana di Foligno che collegherà la città con il tracciato Spoleto-Assisi dovrebbe esser pronta per il prossimo giugno. Questo, infatti, il cronoprogramma reso noto dal Comune di Foligno, dopo la consegna dei lavori. In cantiere un maxi intervento da quasi un milione di euro, finanziato con fondi della Regione. L’operazione non si limiterà, però, alla sola realizzazione della pista. In programma anche l’installazione dell’apposita segnaletica turistica, di arredi nelle zone di sosta e di distribuzione con altri percorsi per quella che viene definitiva una vera e propria “pista ciclabile naturale”.

Tornando al tracciato, il percorso ciclo-pedonale partirà dal Ponte delle Lame, nel Comune di Montefalco, per poi raggiungere la frazione folignate di Sterpete, completando la pista già esistente e collegandosi alla rete urbana in viale Roma. Tutto il percorso è stato progettato in sede propria, con ponticelli in legno di attraversamento del fiume Clitunno e dei fossi esistenti.

Ma la realizzazione del collegamento tra le due ciclabili, quella cittadina e quella che da Assisi arriva a Spoleto, è però solo uno degli interventi di mobilità alternativa che stanno interessando Foligno. Contemporaneamente, infatti, proseguono i lavori dei tratti ciclo-pedonali previsti dal programma di Agenda Urbana. Il riferimento è, dunque, al tratto di Fiamenga e di Viale Firenze, dalla rotatoria di Madonna della Fiamenga al collegamento con il percorso ciclabile di via Baldaccini.

Proprio in questo nuovo tratto di pista ciclabile, negli ultimi giorni alcuni cittadini hanno notato dei cordoli non perfettamente allineati con il resto degli argini di separazione. Motivo che ha spinto gli uffici comunali a verificare e a confermare che ci sarà bisogno di effettuare alcuni ritocchi. La problematica era stata riscontrata anche dalla ditta stessa che sta eseguendo le opere e che aveva già messo in conto di risolvere entro il termine dei lavori.

Successivamente sarà la volta del tratto che va dalla rotatoria di via Fiamenga alla pista ciclabile di via Vasari e da quella di via Gran Sasso, lungo via Innamorati, sempre fino a via Fiamenga. In questo caso è prevista la realizzazione di un percorso ciclabile sul lato sinistro, in uscita dalla città, dove è prevista una pista in sede propria. Necessaria, su questo fronte, la bonifica dell’attuale marciapiede in terra e l’abbattimento delle alberature esistenti pericolanti e le opere di miglioramento e messa in sicurezza dell’attuale pista ciclabile di viale Firenze.

Infine, l’ultimo intervento riguarderà il completamento della pista tra via Santocchia e via Cupa e la messa in sicurezza dei tratti più compromessi del tracciato di viale Firenze che conduce al Ponte della Liberazione. L’ultimazione di queste opere è prevista per il 15 marzo prossimo.

“Queste opere – ha commentato l’assessore comunale ai lavori pubblici, Graziano Angeli – rappresenteranno un ulteriore volano turistico per la città di Foligno, che sarà compresa ed interessata dai flussi turistici locali e nazionali specifici per la mobilità ecologica sulle due ruote, anche per il recente riconoscimento – ha concluso Angeli – della città nell’elenco dei Comuni ciclabili, avvenuto nel 2018”.

Articoli correlati