18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, prende forma la pista ciclabile naturale collegata alla Spoleto-Assisi

Foligno, prende forma la pista ciclabile naturale collegata alla Spoleto-Assisi

Pubblicato il 9 Novembre 2018 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

La durata dei lavori è di 240 giorni. Calendario alla mano, dunque, la pista ciclabile urbana di Foligno che collegherà la città con il tracciato Spoleto-Assisi dovrebbe esser pronta per il prossimo giugno. Questo, infatti, il cronoprogramma reso noto dal Comune di Foligno, dopo la consegna dei lavori. In cantiere un maxi intervento da quasi un milione di euro, finanziato con fondi della Regione. L’operazione non si limiterà, però, alla sola realizzazione della pista. In programma anche l’installazione dell’apposita segnaletica turistica, di arredi nelle zone di sosta e di distribuzione con altri percorsi per quella che viene definitiva una vera e propria “pista ciclabile naturale”.

Tornando al tracciato, il percorso ciclo-pedonale partirà dal Ponte delle Lame, nel Comune di Montefalco, per poi raggiungere la frazione folignate di Sterpete, completando la pista già esistente e collegandosi alla rete urbana in viale Roma. Tutto il percorso è stato progettato in sede propria, con ponticelli in legno di attraversamento del fiume Clitunno e dei fossi esistenti.

Ma la realizzazione del collegamento tra le due ciclabili, quella cittadina e quella che da Assisi arriva a Spoleto, è però solo uno degli interventi di mobilità alternativa che stanno interessando Foligno. Contemporaneamente, infatti, proseguono i lavori dei tratti ciclo-pedonali previsti dal programma di Agenda Urbana. Il riferimento è, dunque, al tratto di Fiamenga e di Viale Firenze, dalla rotatoria di Madonna della Fiamenga al collegamento con il percorso ciclabile di via Baldaccini.

Proprio in questo nuovo tratto di pista ciclabile, negli ultimi giorni alcuni cittadini hanno notato dei cordoli non perfettamente allineati con il resto degli argini di separazione. Motivo che ha spinto gli uffici comunali a verificare e a confermare che ci sarà bisogno di effettuare alcuni ritocchi. La problematica era stata riscontrata anche dalla ditta stessa che sta eseguendo le opere e che aveva già messo in conto di risolvere entro il termine dei lavori.

Successivamente sarà la volta del tratto che va dalla rotatoria di via Fiamenga alla pista ciclabile di via Vasari e da quella di via Gran Sasso, lungo via Innamorati, sempre fino a via Fiamenga. In questo caso è prevista la realizzazione di un percorso ciclabile sul lato sinistro, in uscita dalla città, dove è prevista una pista in sede propria. Necessaria, su questo fronte, la bonifica dell’attuale marciapiede in terra e l’abbattimento delle alberature esistenti pericolanti e le opere di miglioramento e messa in sicurezza dell’attuale pista ciclabile di viale Firenze.

Infine, l’ultimo intervento riguarderà il completamento della pista tra via Santocchia e via Cupa e la messa in sicurezza dei tratti più compromessi del tracciato di viale Firenze che conduce al Ponte della Liberazione. L’ultimazione di queste opere è prevista per il 15 marzo prossimo.

“Queste opere – ha commentato l’assessore comunale ai lavori pubblici, Graziano Angeli – rappresenteranno un ulteriore volano turistico per la città di Foligno, che sarà compresa ed interessata dai flussi turistici locali e nazionali specifici per la mobilità ecologica sulle due ruote, anche per il recente riconoscimento – ha concluso Angeli – della città nell’elenco dei Comuni ciclabili, avvenuto nel 2018”.

Articoli correlati