13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, la “Disfida della rocciata” fa centro: in tanti a San Giacomo...

Foligno, la “Disfida della rocciata” fa centro: in tanti a San Giacomo per un pomeriggio di solidarietà

Pubblicato il 14 Novembre 2018 14:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quarantuno gli iscritti e 55 i dolci sottoposti al vaglio della giuria di esperti, nominata appositamente per decretarne i migliori. Sono questi i numeri della prima “Disfida della rocciata” andata in scena lo scorso sabato pomeriggio all’interno del Chiostro di San Giacomo a Foligno. Un successo andato oltre le migliori previsioni, dunque, per l’evento promosso dalla Caritas diocesana  in collaborazione con l’Accademia Lu Tribbiu in occasione delle celebrazioni per San Martino, santo della carità, e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche dell’associazione “Lu Pane” e della Cnos Fap – Casa del Ragazzo di Foligno.

Ad allietare l’iniziativa le poesie dialettali dell’Accademia Lu Tribbiu e gli stornelli popolari de “Gli Amici del Subasio” intonati tra le bancarelle di prodotti alimentari ed artigianali che hanno ricreato un vero e proprio mercatino sotto i loggiati del chiostro. E così come il Santo divise il suo mantello con un povero infreddolito e bisognoso, ecco lo spirito solidale dell’iniziativa: metà di ogni rocciata, infatti, è stata destinata alla mensa della Caritas ed ai bisognosi delle parrocchie. Il resto, invece, è stato condiviso con i tanti presenti intervenuti all’evento.

A comporre la giuria – lo ricordiamo – esponenti dell’Accademia della Cucina Italiana, Slow Food, uno storico gastronomo, il presidente della Pro Foligno ed un notaio che ne certificasse l’assoluta correttezza.

Due le categorie premiate. Per i professionisti primo classificato è risultato la Sagra della Rocciata; secondo posto per la pasticceria Merendoni e terzo “Pane Amore e Fantasia”. Menzione speciale al Conad di via Umberto I. Per la seconda categoria, ossia quella amatoriale: il primo posto è andato a Michela Porti, seguita da Carmelo Faletti e Federica Santoni, con una menzione speciale per Livia Sorci.

Tra i presenti anche il vicesindaco con delega alla cultura, Rita Barbetti, che ha portato i saluti dell’amministrazione e partecipato alla premiazione finale. Mentre grande soddisfazione è stata espressa per il successo della manifestazione dal direttore della Caritas di Foligno, Mauro Masciotti, e dal segretario dell’Accademia Lu Tribbiu, Claudio Bianchini.

Articoli correlati