Aumentano gli interventi dei vigili del fuoco. Sin qui, l’anno che sta per chiudersi ha visto il distaccamento di Foligno “uscire” dai cancelli della caserma di via Romana Vecchia poco più di 2.200 volte. Nello stesso periodo del 2017 gli interventi dei pompieri folignati sono stati 2048, circa centocinquanta in meno di quest’anno. Un impegno inesauribile quello dei vigili del fuoco, sempre al fianco dei cittadini e pronti ad intervenire nelle situazioni più scomode e difficili. Un piccolo momento di pausa però sarà d’obbligo in concomitanza con le celebrazioni di Santa Barbara, patrona del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Anche a Foligno per il 4 dicembre si farà festa, con una cerimonia in programma dalle 17.30 nella caserma in prossimità del Centro regionale di protezione civile. In programma la messa officiata dal vescovo Gualtiero Sigismondi. Con lui anche il vicario diocesano Giovanni Nizzi. Quella di martedì sarà la prima festa di Santa Barbara con Valtiero Tampieri a capo del distaccamento di Foligno dei vigili del fuoco. Il nuovo numero uno è subentrato a Piero Cencioli nello scorso mese di giugno. Tornando invece agli interventi eseguiti sin qui, la maggior parte di essi hanno riguardando lo spegnimento di incendi anche a seguito di esplosioni per un totale di 295 casi. Forte anche il contributo per gli incidenti stradali, con 85 interventi che hanno riguardato anche l’estrazione delle persone dagli automezzi. Cinquantasei sono stati invece i casi in cui i vigili del fuoco sono dovuti entrare in azione per il recupero di automezzi, due in meno invece per il soccorso e salvataggio di persone e animali sia all’interno delle abitazioni che in tutto il territorio comunale. Numericamente parlando, tra le operazioni più sostanziose anche 27 le “uscite” dal distaccamento per problemi legati al maltempo e agli allagamenti, mentre sei operazioni sono state legate a fuoriuscite di sostanze particolari su strada e all’interno di depositi industriali. Ma il grande lavoro dei vigili del fuoco non è certo finito qui. Da rimarcare anche i 52 interventi per le verifiche di staticità dei fabbricati, un numero in netto calo rispetto agli scorsi anni. Senza dimenticare anche il prezioso lavoro svolto in caso di rami spezzati, piante pericolanti e fughe di gas. Dal 1° gennaio 2018 ad oggi il distaccamento di Foligno dei pompieri ha anche prestato uomini e mezzi per il post-sisma della Valnerina con presidi legati alle demolizioni di Norcia e Castelluccio, così come non è mancato l’apporto per altre calamità in altre zone d’Italia. In mezzo a tutto ciò, il distaccamento ha portato avanti anche corsi di formazione regionale e per l’Italia centrale.
Foligno, i vigili del fuoco celebrano Santa Barbara. In aumento il numero degli interventi
Pubblicato il 3 Dicembre 2018 15:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:25