21.6 C
Foligno
lunedì, Aprile 28, 2025
HomeCronacaSmog, a Foligno domenica nera per il Pm10

Smog, a Foligno domenica nera per il Pm10

Pubblicato il 3 Dicembre 2018 16:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Ss77, dal 5 maggio modifiche alla viabilità

Fino al 18 maggio si viaggerà a senso unico alternato nella galleria di Casenove. A renderlo noto è il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia con apposita ordinanza

L’Umbria accelera sui green jobs: più assunzioni che in Lazio e Toscana

Ma oltre 13mila posti rischiano di restare scoperti: il 59% delle assunzioni green è difficile da coprire, quinto peggior dato in Italia

Nocera Umbra, prosegno i lavori per palestra del “Sigismondi”

La struttura a servizio dell'Itis-Ipsia è interessata da lavori di adeguamento sismico attravero l'ordinanza speciale del commissario per il la ricostruzione sisma 2016

Ottantasei, cinquantacinque e novantuno. Non sono numeri fortunati da giocare al Lotto, bensì i valori di Pm10 registrati a Foligno nel fine settimana appena trascorso. Il picco è arrivato domenica, con le polveri sottili che sono risultate quasi il doppio rispetto al consentito. Leggero sforamento con i 55 microgrammi per metro cubo sabato. Anche venerdì il Pm10 nell’aria non ha scherzato, con i suoi 86 microgrammi per metro cubo censiti dalla centralina di Porta Romana. Ma se Foligno piange, il resto dell’Umbria non ride. Domenica infatti, delle quattordici stazioni di rilevamento installate da Arpa in tutta la regione, solamente tre non hanno evidenziato valori sopra il consentito. Peggio di Foligno ha fatto solamente Terni, con il dispositivo di Borgo Rivo che ha registrato ben 100 microgrammi per metro cubo. Il tutto, nonostante nella città dell’acciaio così come all’ombra del Torrino, le ordinanze sindacali impongano lo stop alla circolazione a specifici mezzi di domenica e lunedì (a Terni anche di martedì). Dall’avvio dell’ordinanza antismog ad inizio novembre, a Foligno si era già registrato uno sforamento per tre giorni consecutivi. Dal 12 al 14 novembre infatti, la centralina di Porta Romana aveva evidenziato un livello di Pm10 rispettivamente di 52, 65 e 50 microgrammi per metro cubo. Nulla a che vedere comunque con i dati emersi nell’ultimo weekend. In attesa dei risultati del monitoraggio di lunedì, per martedì e mercoledì è previsto un miglioramento della situazione.

Articoli correlati