31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaA Trevi un nuovo impianto di irrigazione da 2 milioni di euro...

A Trevi un nuovo impianto di irrigazione da 2 milioni di euro per il sedano nero

Pubblicato il 5 Dicembre 2018 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Un investimento da più di 2 milioni di euro per dare al sedano nero di Trevi tutte quelle attenzioni che fino ad ora gli sono mancate in termini di irrigazione. Sì, perché i fondi, stanziati dalla Regione, verranno utilizzati dal Consorzio della bonificazione umbra per un ampliamento dell’impianto di irrigazione nel distretto del Sedano Nero di Trevi, che consentirà ai coltivatori una gestione autonoma ed ottimale. L’intervento rientra, inoltre, in un progetto più ampio quello, cioè, di sostenerne la coltivazione ottenendone la certificazione Dop.

“Fino a questo momento – ha spiegato l’assessore comunale all’agricoltura, Stefania Moccoli – gli orticoltori e i sedanari hanno sofferto per una regolamentazione sugli attingimenti che non consentiva una gestione autonoma ed ottimale dell’irrigazione basata sulle reali esigenze. Ora – ha proseguito – grazie alla collaborazione con gli agronomi Alvaro Paggi e Ugo Giannantoni, il supporto della Pro Trevi e della Facoltà di agraria di Perugia, è stato raggiunto un traguardo fortemente voluto”.

Ad usufruire dei benefici del nuovo impianto saranno anche gli orti delle “Canapine”, ossia la striscia di terra compresa tra Borgo Trevi e il fiume Clitunno, ricca di humus e quindi fertilissima, adatta a colture particolarmente esigenti.

“Il progetto del Consorzio – ha dichiarato il sindaco Bernardino Sperandio – avrà il merito non solo di potenziare e valorizzare la filiera produttiva, ma anche di garantire risparmio idrico ed energetico”. Sempre nella stessa area, in località Faustana, verrà infatti realizzato anche un impianto fotovoltaico su strutture già esistenti”.

“Questo progetto di ampliamento dell’impianto di irrigazione – ha concluso invece il presidente della Bonificazione umbra, Giuliano Nalli – consentirà agli agricoltori della pianura fra Trevi e Montefalco di dedicarsi anche a colture particolarmente idrovore e al contempo avere un importante risparmio sui consumi idrici”.

Articoli correlati