12.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeCulturaA Foligno nasce una nuova produzione artistica: è “UnArt”, il sogno di...

A Foligno nasce una nuova produzione artistica: è “UnArt”, il sogno di Isabella e Massimo

Pubblicato il 17 Dicembre 2018 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Giovani e passione è stata la simbiosi perfetta per coltivare una nuova generazione di appassionati all’arte. E grazie alla quale Foligno continua ad allargare i suoi spazi, diventando sempre più un centro di cultura grazie soprattutto a giovanissimi che credono nella forza e nell’importanza delle arti. È così che è nata “UnArt”, una produzione artistica tutta nuova e rivoluzionaria, che porta la firma di due ventenni folignati, Isabella Ridolfi e Massimo Bernardo Dolci, in collaborazione con Emanuele Benvenuti. Una realtà che vuole dare ai giovani, che non hanno i mezzi per farlo, la possibilità di iniziare. “Cerchiamo di dimostrare che nonostante l’età possiamo essere quello che vogliamo – spiega Isabella Ridolfi – dando modo ai giovani di rivendicare la propria autonomia’’.

“La Guida’’, questo il nome scelto per il loro primo spettacolo teatrale, nato dal bisogno di esprimere qualcosa e lanciare un messaggio a chi osserva e che dopo un anno di duro lavoro e tenacia ha debuttato lo scorso maggio al teatro Ettore Thesorieri di Cannara. Grande il successo registrato, tanto che la produzione ha deciso di regalare agli spettatori altre due repliche, che si sono tenute sabato 15 e domenica 16 dicembre, sempre al teatro Thesorieri di Cannara, ormai divenuto per la compagnia una nuova casa. Lo spettacolo si ispira al romanzo “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams ed ha come obiettivo quello di rivoluzionare gli schemi del teatro adattandolo ad un pubblico diverso, un pubblico composto sempre più da giovani. Un cast originale, un grande talento e un inimmaginabile amore sono stati la chiave del successo de “La Guida’’, con gli attori che, oltre a  immedesimarsi a pieno nei loro ruoli, sono riusciti a coinvolgere la platea regalando risate e ammirazione. 

“Il teatro – ha commentato Massimo Bernardo Dolci – ha una forza tutta sua, che riesce ad emozionare più di un film. Fare arte è fondamentale per le persone – ha proseguito – ed io voglio creare un’arte che sia bella e che possa piacere a tutti, cercando di far capire che anche i giovani ne sono capaci’’. Fondamentali, le risorse umane che sono state coinvolte tra attori, videomaker e scenografi. Ed è soprattutto grazie alla scommessa fatta su questi giovani che si è potuto portare a termine un progetto di questo stampo. Partiti solo con la loro motivazione e puntando a diventare qualcosa di unico, che li vedrà sviluppare in futuro una rete di collaborazioni con altri progetti realizzati da giovani e giovanissimi. 

Articoli correlati