Centomila euro. E’ questo l’importo complessivo investito dal Comune di Foligno in favore de “I Primi d’Italia”, la manifestazione dedicata alla pasta che quest’anno ha compiuto venti anni. Un evento che ogni anno porta al centro di Foligno migliaia di turisti e visitatori. Organizzata da Epta Confcommercio, anche per l’edizione appena trascorsa, che ha animato vie e piazze del cuore cittadino dal 27 al 30 settembre, la kermesse ha ottenuto dalle casse comunali 65mila euro. Un importo al quale va sommata la cifra di 35mila euro destinati all’Ente Giostra Quintana per il “supporto logistico”. Come sempre infatti, i dieci rioni concedono le loro taverne ai Primi d’Italia per poter permettere ai vari “Villaggi del gusto” di poter cucinare la pasta e far assaggiare le proprie prelibatezze. SPORT E TEMPO LIBERO – Sempre sul fronte dei contributi, con la fine dell’anno è arrivato il via libera da parte della giunta Mismetti anche per ciò che concerne le associazioni impegnate nello sport e nel tempo libero. Per il 2018, la somma stanziata dal Comune di Foligno si avvicina ai 60mila euro. I maggiori contributi sono andati alla sezione folignate del Csi guidata dal presidente Giovanni Noli. Per il campionato nazionale di calcio a 5, insieme al progetto delle scuole superiori e al “Fantathlon”, il Centro sportivo italiano ha ricevuto in totale 18mila e 500 euro. Quindicimila euro sono andati invece al Circolo tennis di Porta Romana per il consueto appuntamento del torneo internazionale under16 “European junior tour”. Cospicuo contributo anche all’Atletica Winner Foligno (6mila euro), capace di portare quest’anno i Campionati italiani di mezza maratona nello scorso mese di ottobre. L’Unione ciclistica del presidente Moreno Petrini ha invece ottenuto 2.500 euro; tremila euro all’Usd Fiamenga volley. Gli aquiloni de “I Millepiedi” per “One Sky, One World” hanno invece ricevuto un contributo di 2.000 euro. La lista prosegue con i 5.500 euro per il comitato folignate della Uisp per il programma “Primi passi” dedicato ai bambini. Quattrocento euro per la Polisportiva disabili, stesso importo per il Moto club Foligno. Novecento euro per “Pale ultra trail”, mille alla Francescana con un contributo indiretto di 552 euro per l’uso gratuito dei locali dell’ex teatro Piermarini. La società ciclistica Asd M. Giuliana ha ricevuto 450 euro per la Coppa San Michele, mentre il Panathlon club Clitunno ha visto un contributo di 400 euro unito ai 1.242 di valore indiretto per l’utilizzo dell’ex teatro Piermarini. Chiudono il quattro i 250 euro a testa per il Club Ginnastica Foligno e il Centro Karate Shodokan. All’Ubs basket Foligno 1000 euro, mentre per Pale Guerru Hero 400 euro.
Foligno, dal Comune 100mila euro per i Primi d’Italia. Ecco i contributi alle realtà sportive
Pubblicato il 26 Dicembre 2018 10:13
I Primi d'Italia a Foligno (foto Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno