1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFestività extralarge per Foligno: la pista di ghiaccio rimarrà fino a fine...

Festività extralarge per Foligno: la pista di ghiaccio rimarrà fino a fine gennaio

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

L’Epifania che tutte le feste si porta via, lascerà però a Foligno sia la pista di ghiaccio che le giostre per bambini che si trovano in piazza Matteotti. Ad annunciarlo è stato il presidente territoriale di Confcommercio, Aldo Amoni, che ha spiegato come le due attrazioni natalizie rimarranno in città fino alla fine del mese di gennaio, per la gioia di grandi e piccini.

E guardando alle feste che stanno ormai per volgere al termine, il presidente Amoni si dice soddisfatto del lavoro fatto. “I commercianti – ha spiegato – ci hanno offerto una grande collaborazione, aiutandoci a creare quel clima tipico delle feste di Natale, che non può mancare in città e che ha favorito anche un buon movimento nelle strade e piazze di Foligno”. Ed a far sentire la propria presenza sono stati anche i cittadini, che “hanno contribuito – sottolinea Aldo Amoni – a dare un po’ di ossigeno alle attività commerciali messe a dura prova da un anno ancora difficile”.

Ad arrivare nelle passate settimane sono stati, dunque, segnali positivi che ora l’associazione dei commercianti auspica possano consolidarsi. “Guardiamo con fiducia anche ai prossimi saldi invernali – ha quindi concluso – che inizieranno sabato 5 gennaio: una buona occasione per i consumatori di fare acquisti convenienti”.

E secondo le stime di Confcommercio nazionale per gli acquisti scontati che segneranno quest’inverno, la spesa media a famiglia sarà di 325 euro, circa 140 euro pro capite. Previsioni che, secondo quanto fanno sapere dall’associazione di categoria, saranno in linea con quelle dello scorso anno.

Articoli correlati