26.9 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeAttualitàFoligno, funziona il controllo di vicinato: sventati due furti

Foligno, funziona il controllo di vicinato: sventati due furti

Pubblicato il 17 Gennaio 2019 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Due colpi sventati grazie alle segnalazioni dei cittadini. È il bilancio a circa tre mesi dall’avvio del controllo di vicinato nella frazione di Cave, a Foligno. Servizio che prevede la creazione di una rete tra vigili urbani, carabinieri, questura e prefettura e contempla il pieno coinvolgimento dei cittadini nel monitorare il territorio, senza però nessun potere di intervento ma segnalando situazioni o persone sospette alle forze dell’ordine.

“I volontari coinvolti nel progetto – spiega Ivano Mancini, uno dei tre referenti per la frazione di Cave – sono all’incirca una cinquantina e grazie alla collaborazione avviata attraverso questo servizio sono stati già sventati due tentativi di furto”. Bilancio positivo, dunque, per quest’esperienza che sfrutta le chat per rendere qualsiasi comunicazione o segnalazione immediata all’interno della comunità di riferimento.

A sottolineare che Cave è tra le frazioni interessate dal controllo di vicinato è poi la presenza di ben 48 cartelli che segnalano l’attivazione del servizio. Una forma di comunicazione che per Francesco Piermarini, tra i residenti della zona, rappresenterebbe anche un piccolo deterrente per i malintenzionati. Anche se il controllo di vicinato non basta. “Ovviamente questo servizio copre la parte diurna della giornata – prosegue Piermarini – mentre lascia scoperta quella notturna. Ecco perché sia io che altri residenti abbiamo comunque scelto di mantenere il pattugliamento notturno da parte della vigilanza privata, che va a coprire l’arco temporale tra le 22 e le 6”. Insomma, un’integrazione tra servizi diversi che garantisce tranquillità al cittadino.

Ma la frazione folignate di Cave non è stata l’unica a voler sperimentare il controllo di vicinato. Altrettanto hanno deciso di fare i residenti di Maceratola. Anche lì il servizio è ormai attivo da qualche mese. “Prossimamente – anticipa l’assessore comunale competente, Maura Franquillo – torneremo ad incontrare anche gli abitanti di Borroni e Sant’Eraclio, che avevano espresso la volontà di far partire il progetto. L’obiettivo di questo servizio – ha concluso – è si garantire la sicurezza ai cittadini, ma farlo rinforzando il senso civico”. 

Articoli correlati