22.8 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCronacaFoligno celebra il 3 febbraio e ricorda i 24 giovani cittadini deportati

Foligno celebra il 3 febbraio e ricorda i 24 giovani cittadini deportati

Pubblicato il 1 Febbraio 2019 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

È in programma per domenica 3 febbraio la cerimonia con cui Foligno si fermerà per ricordare la deportazione avvenuta 75 anni fa, proprio il 3 novembre del 1944, di 24 giovani folignati, condotti nei campi di Mauthausen e Flossemburg.

Le celebrazioni prenderanno il via alle 10.30 con la deposizione di fiori in via Don Piero Arcangeli, all’angolo di via del Roccolo. Poi, alle 11.30, un secondo momento commemorativo. Questa volta in alla rotatoria del cimitero centrale, in via 3 febbraio, dove ci sarà invece la deposizione di una corona d’alloro davanti alla stele posta in ricordo dei 24 giovani folignati e di una corona d’alloro ai piedi della la lapide su cui incisi i nomi dei deportati morti nei campi di Mauthausen e Flossemburg.

Alle celebrazioni sarà presente il sindaco di Foligno, Nando Mismetti.

Articoli correlati