11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCompletato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Pubblicato il 13 Febbraio 2019 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara. L’intervento, finanziato con fondi del Miur, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca,  prevede la realizzazione di opere edilizie di antiribaltamento dei tramezzi e di antisfondellamento dei solai della parte vecchia dell’istituto. Il costo delle opere è di circa 150mila euro e i lavori inizieranno presumibilmente alla fine di giugno 2019 per essere completati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Sulle scuole elementari, per altro, l’amministrazione comunale era già intervenuta nel 2018  con il completo rifacimento e messa a norma degli impianti elettrici investendo circa 100mila euro. “L’amministrazione – spiega il sindaco Fabrizio Gareggia – sta lavorando con grande impegno anche sul nuovo edificio scolastico per le scuole medie: non appena sarà individuato il progettista dell’opera, avvieremo una fase di partecipazione con i docenti e con i genitori degli alunni per condividere le linee guida della progettazione al fine di realizzare un edificio sicuro, confortevole e a basso impatto ambientale”.

Articoli correlati