14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaCompletato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara

Pubblicato il 13 Febbraio 2019 17:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Completato il progetto di miglioramento sismico della scuola primaria di Cannara. L’intervento, finanziato con fondi del Miur, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca,  prevede la realizzazione di opere edilizie di antiribaltamento dei tramezzi e di antisfondellamento dei solai della parte vecchia dell’istituto. Il costo delle opere è di circa 150mila euro e i lavori inizieranno presumibilmente alla fine di giugno 2019 per essere completati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Sulle scuole elementari, per altro, l’amministrazione comunale era già intervenuta nel 2018  con il completo rifacimento e messa a norma degli impianti elettrici investendo circa 100mila euro. “L’amministrazione – spiega il sindaco Fabrizio Gareggia – sta lavorando con grande impegno anche sul nuovo edificio scolastico per le scuole medie: non appena sarà individuato il progettista dell’opera, avvieremo una fase di partecipazione con i docenti e con i genitori degli alunni per condividere le linee guida della progettazione al fine di realizzare un edificio sicuro, confortevole e a basso impatto ambientale”.

Articoli correlati