18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaAlberto Bazzurri è il nuovo comandante del Norm di Foligno

Alberto Bazzurri è il nuovo comandante del Norm di Foligno

Pubblicato il 14 Febbraio 2019 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Nuovo comandante del Norm (Nucleo operativo radiomobile) per la compagnia dei carabinieri di Foligno. Si tratta del sottotenente Alberto Bazzurri, già in servizio a Terni come comandante della stazione dei carabinieri di Papigno. Nato in Francia nel 1962, l’ufficiale è cresciuto in Lussemburgo fino a quattordici anni, dove ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in geopolitica e geoeconomia. Arruolatosi nel 1981 come carabiniere, nella sua lunga carriera ha ricoperto numerosi incarichi: partito dalla stazione carabinieri di Roma San Pietro è stato poi destinato al nucleo operativo della stessa compagnia. Successivamente alla sezione speciale carabinieri anticrimine di Roma, alla stazione di Barano d’Ischia, all’aliquota radiomobile e poi all’aliquota operativa della compagnia di Ischia, nonché alla stazione di Procida dapprima come sottordine e infine come comandante. Parla correntemente il francese e il tedesco, lingue per le quali ha sostenuto gli esami ai fini del riconoscimento nell’ambito della forza armata di appartenenza. Nel novembre 2018, nominato sottotenente, ha frequentato nella Scuola ufficiali di Roma il secondo corso informativo per ufficiali del ruolo straordinario prima del nuovo importante incarico, che lo vede anche come comandante in sede vacante del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia.

Articoli correlati